In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di partito, che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello diriferimento ha introdotto un sistemadi rimborsi elettorali che ...
Leggi Tutto
televisione Sistemadi telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di spesa e di investimento, diriferire con relazione annuale al Parlamento, di eleggere 10 consiglieri di audio broadcasting), ovvero il sistemadi radiodiffusione audio che consente la trasmissione di programmi radiofonici in qualità digitale ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] per esempio con un sistemadi mutagenesi sito-specifica, site directed mutation), sia dell’inattivazione di quelli pre-esistenti ( Si era così giunti a disporre di varie centinaia di punti diriferimento, correttamente allineati e localizzati nei ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dall’asse del fascio esplorante, cioè quella nella quale è puntata l’antenna; tale direzione è determinata in un conveniente sistemadiriferimento, per es., azimutale, come in fig. 1 (π, piano orizzontale per l’antenna; α, azimut rispetto alla retta ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dei sistemidi collettamento fognario e di depurazione delle acque di rifiuto.
Acque marine
Il problema dell’i. di tali acque essa conservi comunque un proprio ambito di applicabilità in quanto si riferisce alle emissioni moleste alle persone, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] isotopica, delle sintesi inorganiche, della caratterizzazione del sistema periodico degli elementi con particolare riferimento alla periodicità di alcune proprietà (potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività), dello studio ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] si è localizzata sia sulla sperimentazione e il perfezionamento di materiali, tecniche e strumenti di r., sia sui sistemidi prevenzione e di controllo ambientale.
Operazioni di restauro
Tecniche analitiche. Il r. contemporaneo si qualifica in ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] controllo si sviluppa in funzione dell’errore, con lo scopo di ridurlo; il sistema risultante deve essere asintoticamente stabile e, in corrispondenza di determinate classi diriferimenti e disturbi, rispondere con errore nullo in regime permanente ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , si confronta la grandezza d’uscita con quella di comando o diriferimento: la differenza che si rileva (segnale d’errore) viene sfruttata per agire sugli organi controllati del sistema stesso.
Le catene automatiche in genere sono complesse ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...]
Tale tecnica, nata circa trent’anni orsono negli Stati Uniti, fa tradizionalmente riferimento all’utilizzazione disistemi integrati di reti di comunicazione (telefoniche, radio o via satellite) ed elaboratori, per trasmettere ed elaborare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...