Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] specializzazione, mantenere come classificazione diriferimentosistemico - consolidata nell'analisi teorica e nella pratica - quella in sistemi capitalistici, sistemi socialisti ed economie miste. Nei sistemi capitalistici il meccanismo decisionale ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] favorevole alla crescita economica si è poi riproposta con forza in tempi più recenti, con riferimento soprattutto ai sistemidi tassazione europei: l'insoddisfacente performance delle economie europee negli anni novanta rispetto a quella registrata ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dell'Inghilterra del XIII secolo e quello delle nazioni anglofone del XX. L'idea che si possa parlare di un sistema unico con riferimento rispettivo a quei diritti succedutisi in sequenza storica, ma in realtà distanziati tra loro, molto più che dai ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] e le strategie ricorrenti della comparazione macropolitica sono l'oggetto di questo articolo, che dunque affronta il discorso sulla comparazione con specifico riferimento ai sistemi politici.
Comparazione e macropolitica
Si può iniziare precisando ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] circostanza non ha impedito a Talcott Parsons e a Edward Shils diriferirsi a von Bertalanffy per definire il sistema: "La proprietà più generale e fondamentale di un sistema è l'interdipendenza delle parti o variabili. L'interdipendenza consiste ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] parole avere informazioni su quello che si può fare intervenendo dall’esterno sul sistema.
La proprietà duale di quella appena descritta si riferisce al comportamento stato-uscita: è possibile ricostruire il comportamento delle evoluzioni nello stato ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] velleità della Cina di porsi come polo d’attrazione e potenza diriferimento per la stabilità di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e 22 sottomarini. Tokyo e Seoul si dotano di navi, droni, cacciabombardieri F-35 e sistemidi ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] messo in discussione. Chávez si è aggressivamente posto come punto diriferimentodi una grande alleanza anti USA. Lula ha lavorato all’interno della Costituzione e del sistemadi integrazione regionale vigenti al momento della sua elezione. Chávez ...
Leggi Tutto
riferimentoriferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] con il corpo o l'ente medesimo: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 181 d. ◆ [ASF] Piani di r.: v. astrometria: I 198 c. ◆ [ALG] [MCC] Sistemadi r. (o, assolut., riferimento s.m.): la schematizzazione geometrica dell'ente al quale si deve ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] con una precisione finita, l’amplificazione di tali errori rende sempre l’evoluzione del sistema non prevedibile nel lungo periodo. Un tale caos è anche detto deterministico, con riferimento all’assenza di ogni elemento aleatorio nelle equazioni del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...