Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ultimo botta e risposta del libro primo:
Cosimo. Quanto numero ne faresti [di cavalieri], e come gli armeresti? Fabrizio. Voi passate sistemi difensivi soprattutto francesi. Si passa, quindi, alle macchine da assedio (da Vegezio) e alle tecniche di ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] de lo 'ntelletto nol può mirare; però che 'l numero, quant'è in sé considerato, è infinito, e questo non potemo noi intendere, qui nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 Tu credi che a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] , la sua autorevolezza teorica e dimostrativa doveva imporsi sui sistemi cinematici rivali, come quelli sopravvissuti in forma modificata in . Nel corso del III sec., un numero sempre crescente di almanacchi sembra essere stato desunto dalle Tavole ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] specie a quelle numerose, una casa», non senza l’espressa previsione, nel documento costituzionale, di provvedimenti di esproprio «quando Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla prova dei fatti, si sono ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] il numero davvero nutrito di norme del codice penale che sono state modificate (più di venti), non si può dire che la riforma conseguente alla ratifica della Convenzione di Lanzarote abbia lasciato un’impronta significativa sul complesso sistemadi ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] di sosta, senza che l'autore abbia tempo o pazienza di arrestarsi per via, neppure per distinguere nella lunga stesura la numerazione dei visionarie, per muovere un nuovo attacco contro i sistemi «fabbricati nei due prossimi passati secoli, ed ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] cose maturatosi lentamente attraverso i secoli. In quella occasione venne anche introdotto un sistema nuovo di tassazione: cadde in disuso il sistema delle collette ordinane e fu istituita la tassazione per fuochi in tutte le province del Regno. Ogni ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] unità gerarchica del sistema delle fonti interne e comunitarie), tuttavia, non sembra condivisibile. La stessa dottrina che la propone, infatti, precisa, come si è riportato, che l’art. 189 del Trattato di Roma (vecchia numerazione) è la norma ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] relative alla libera concorrenza ed al libero mercato di matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione di un efficace ed uniforme sistemadi tutele per la gente del mare.
Numerose sono le problematiche che interessano il comparto ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] il 1570 e il 1571 la necessità di dare forma al suo grande progetto disistemazione del sapere, diviso nelle tre sezioni della sono illustrate con il continuo ricorso a un gran numerodi autori antichi, fatti concordare in una sinfonia che ricompone ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...