DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] amici e protettori, come dimostra efficacemente il numero davvero insolito di dediche a vescovi, presbiteri, abati, di Oriente e Occidente. A differenza dell'aquitano Vittorio, che intorno al 457 cercava ancora senza risultato di conciliare i sistemi ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] dalla struttura a cerniera presente in un gran numerodi f. romane e romano-provinciali.Per quel tutte le f. appartengono di certo al secondo terzo dell'11° secolo. Sebbene manchi una placca sottostante e il sistemadi chiusura sia collocato dietro al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] diffondono molto velocemente e provocano il radicale cambiamento sia del sistemadi produzione sia della funzione del libro. I costi si un suo dipendente. A seguito del fallimento dinumerose piccole stamperie, sorgono ora grandi ditte tipografico- ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , inoltre, che nel sistema alpino i versanti che guardano l'Italia sono generalmente più ripidi e difficili mentre dalla parte opposta il pendio più dolce aveva reso possibile la costruzione dinumerose e agevoli vie di salita e di comunicazione.
Le ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] organica un sistemadi nomenclatura che per molto tempo ha assolto in modo abbastanza soddisfacente al suo compito, dal punto di vista sia scientifico sia didattico. Ma con la scoperta di nuovi numerosi composti e di nuovi tipi di composti sono ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] imperi. Ma era proprio quell'"affezione" a mancare nell'isola di Candia. Quanto a fortezze l'isola non ne era certo priva, e danari per sistemarle ne erano stati spesi, forse in numero insufficiente, o magari malamente, così come per mantenere in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] entro un sistemadi edifici, strade colonnate, piazze, ambienti di accoglienza, frutteti e giardini, oasi di ristoro per con la distruzione dinumerose chiese e monasteri e la diffusione della peste, che diminuì notevolmente il numero dei monaci. Tra ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] chimico, sia per numerodi aziende (15) che per quantità di addetti (1.820); seguivano poi in ordine di dimensioni la cantieristica poteva più chiedere una dimensione attiva nel sistemadi produzione economica se non limitatamente alle industrie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (Aldebaran, Alnat, Deneb e altri) l'origine araba risulti ancora evidente. Anche il sistemadi calcolo con i numeri indo-arabici fu introdotto in Europa attraverso l'astronomia, sebbene il cambiamento non sia stato affatto repentino; nelle attività ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (C.I.L., x, 1064) ci dà notizia della sistemazione che i duoviri della colonia romana avrebbero fatto, a proprie spese arte che decoravano gli edifici pubblici, e ciò spiega il numero minore di sculture che P. presenta rispetto ad Ercolano e il fatto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...