PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] 9432 (con una diffusione complessiva di 4 miliardi e 69 milioni di copie) il numero complessivo di p. pubblicati in Italia. Il . L'altissima percentuale di richieste di p. è anche dovuta alla diffusione disistemi d'informazione automatizzata (ne ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] formazione degli s., meccanismo che per molti anni era stato oggetto dinumerose ipotesi. Si è visto che gli organismi animali e vegetali, con l'aiuto dinumerosisistemi enzimatici specifici, formano gli s. partendo dall'acetato (CH3COO−) cioè da un ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] alla numerazione decimale (0 = 0000; 1 = 0001; 2 = 0010; 3 = 0011 ecc.). La teoria è stata collegata anche alla costituzione psico-fisiologica umana: la trasmissione dell'informazione nel sistema nervoso avviene attraverso impulsi di carattere ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] portata del fiume, determinate dai cambiamenti climatici, hanno formato un sistemadi terrazze digradanti. Alla formazione geologica si deve la presenza dinumerose materie prime, in Egitto e in una periferia che gli Egiziani cominciarono a sfruttare ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , e precisamente nei gangli basali, talamo, ipotalamo, mesencefalo, sistema reticolare attivante.
Numerose ricerche sperimentali sugli animali e studi sull'uomo hanno consentito di interpretare il significato funzionale delle strutture rinencefaliche ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] procedure che dovevano essere seguite in questo sistemadi soccorso ai poveri basato sulle parrocchie (134 . 19.
92. Ibid., Cassiere della bolla ducale, Mariegola dei poveri al pevere (non numerata), cc. 21V-22, 23-24v
93. Ibid., c. 17.
94. Ibid., c ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] fu oggetto nel corso del Medioevo dinumerosi commenti e riferimento costante di tutte le teorie psicologiche variamente elaborate. dell'elevazione dell'a., linea di tendenza fondamentale nel sistemadi valori cristiano, che trova vigorosa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] migratori menzionano "l'arrivo nel Delta" dinumerose specie avicole e distinguono esplicitamente tra quelle che rete di connessioni così stabilite, ma tale rete doveva permettere di costruire un sistemadi relazioni sia tra gli elementi di una ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] della tavola periodica sono dette gruppi. Nel sistemadi nomenclatura proposto più recentemente, i gruppi sono numerati, da sinistra a destra, da 1 a 18 (in questa numerazione è trascurato il Blocco f). Il numero del gruppo può essere interpretato in ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] ha bisogno di un genotipo, di un sistemadi codificazione in grado di replicare sé stesso e di produrre di nuovo il serie di tre gruppi fosfato, viene polimerizzato producendo RNA (nella figura è riportata la numerazione dei 5 atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...