Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1871, per la priorità assoluta del riconoscimento di questo sistemadi antiche abitazioni in parte sotterranee, e che si dinumerosi manufatti di pietra, comprendenti di preferenza oggetti di selce scheggiata, non solo rifiniti, ma anche in via di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] con tante altre pratiche proprie dei popoli e dei culti orientali, la settimana (v.).
Tuttavia il sistema classico di designare i giorni era numerandoli a ritroso rispetto ai capisaldi costituiti dalle calende, dalle none e dalle idi. Per esempio il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nucleo cittadino di Reggio). Il numerodi gran lunga maggiore dei centri calabresi, grandi, medî e piccoli, capoluoghi e frazioni di comune, sono idroelettrici, bonifiche di vaste plaghe, costruzione di strade, sistemazionedi torrenti, nuove scuole ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 6,54.10-27 erg sec. Ora, dato un sistemadi moltissime molecole, e comprendente perciò un gran numerodi gradi di libertà, ma sede pure di energia molto rilevante, la distribuzione di questa sui gradi di libertà di tutte le molecole può riuscire, in ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , che renderà possibili in seguito più numerose scoperte. Talvolta egli mostra di apprezzare il sapere in modo disinteressato, ingenuo empirismo acritico); empirica, se fonda interi sistemi su pochi esperimenti compiuti con grande laboriosità.
Bacone ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e proprio comincia col Cinquecento.
L'uso corrente dinumerare le pagine comincia col sec. XVI, mentre nel le annotazioni del libro giornale.
I libri di commercio hanno grande importanza nel sistema probatorio della legislazione italiana. I libri ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà disistemi [...] può interagire, come un unico sistema meccanico, avente un numero enormemente grande di gradi di libertà, e conseguentemente uno spazio delle fasi di un numero elevatissimo di dimensioni. Lo stato di questo sistema complesso sarà rappresentato da un ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ) dei primi tre. Due odi primaverili, di movenze analoghe e di spiriti archilochei, sono nei sistemi metrici ch'ebbero nome dal Pario (I pp. 209-244 (a p. xii la tav. di corrispondenza fra la numerazione del Diehl e quella del Bergk4, seguita nel pres ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] o, data la corrispondenza delle unità antropiche coi sistemi vallivi, in valles. A questi ordinamenti risalgono le Egna, dove, per tutto il secolo XIV, si ebbero numerose case di commercio ad consuetudinem domorum mercatus Tridenti; e se a Salorno, ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] e del giorno era data da una formula, nella quale il numero d'ordine di ciascun giorno nel mese era fissato in base alla divisione del giorni del mese fu molto usato nel tardo Medioevo il sistemadi ricorrere al nome della festa o a quello del santo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...