trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] costituito dai due simboli 1 e 0 o altro alfabeto tratto da un differente sistemadinumerazione (dati digitali o numerici), oppure sotto forma di segnali continui nel tempo e di cui vari qualche caratteristica, come, per es., l'ampiezza o, nel caso ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , b, si vogliono esprimere come potenza. ◆ [ALG] B. di un sistemadinumerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistemadinumerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9 ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] (c) [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistemadinumerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. ...
Leggi Tutto
BCD
BCD 〈bi-si-di o, all'it., bi-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Binary Coded Decimal "decimale codificato in binario" con cui s'indica un sistemadi codificazione binaria dei numeri decimali, in base [...] corrisponde un gruppo di quattro bit espressi secondo la numerazione binaria naturale; è anche detto codice 8421, dal peso dei singoli bit. Il codice BCD risulta partic. conveniente nei sistemidi calcolo con elevato numerodi interazioni tra l ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemi binario [...] cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazione binaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9=1100 (9:5=1.8). ...
Leggi Tutto
bidecimale 2
bidecimale2 [agg. Comp. di bi- "doppio" e decimale] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, usato in linguaggi di macchina di calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei [...] sistemi vigesimale, cioè con base 20, e decimale, nel quale le cifre in base 20 sono espresse con una coppia di cifre decimali. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] all’aumentare del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, per lo più aventi punti di ebollizione ravvicinati. Le o. superiori si possono ottenere con diversi sistemi: a) per oligomerizzazione di o. inferiori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bellinzona e poi dai cappuccini. La divisione religiosa fu causa dinumerose e gravi lotte (v. sotto: Storia). L'illuminismo di irrigazione sistemati negli asciutti e scoscesi pendii del Vallese si riallacciano, per il loro arcaico sistemadi docce di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] uomini. L’armata rossa disponeva al 22 giugno 1941 dinumerosi carri armati ripartiti in tre categorie: leggeri, medî, resistere ancora a qualunque costo, aveva organizzato un solido sistemadi difesa dalla Siegfried alla Mosa e dall’Olanda alla ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tracciato dinumerose vie nelle zone periferiche al fine di facilitare le costruzioni edilizie e di dar vita ad arterie di eccezionale interesse turistico; la sistemazione dell'ampia zona di capo Posillipo con la creazione di un parco di suggestiva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...