Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione.
La rete internet e il web possa esser posto a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemidi filtraggio automatico a tutela del diritto d’autore ( ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] da un punto: ad esempio, 157.150.185.49. Oggi, questo sistema binario (denominato Ipv4) è stato reso esadecimale,per consentire maggiori possibilità dinumerazione (le precedenti, infatti, si stavano esaurendo). Denominato Ipv6, esso associa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] l'ipotalamo presiede al controllo dinumerose funzioni viscerali, tramite il sistema nervoso autonomo. Il tronco spinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell'uomo sono in numerodi 31, e cioè 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] e più tardi dell'Egeo, verso le quali la scienza contemporanea è debitrice dei sistemidi scrittura, di misurazione e dinumerazione, del metodo aritmetico di previsione, della logica geometrica e, infine, dell'invenzione della teoria.
Gli studi ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] scegliere le letture della messa. Ancora nel Medioevo, il numerodi letture nel corso della messa variava a seconda che si adottasse il rito romano - che proponeva un sistema a due letture (epistole, vangeli) - o altri riti latini dell'Occidente, nei ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] p. 324). Seguono quindi i numeri dell’aristocrazia e i dati dell’organizzazione della difesa del Regno: quantità, qualità e distribuzione delle truppe sul territorio e della flotta; ma anche i sistemidi reclutamento, come i fanti selezionati dagli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] quasi totalmente dedicata alla realizzazione di un sistemadi quadrettatura del relitto, da porre come base per la documentazione grafica e fotografica e per l'individuazione, il posizionamento e la numerazione dei singoli reperti del carico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] a quella delle Tavole toledane e godono dinumerose riedizioni sia manoscritte che a stampa fino a tutto il XVI secolo. Da un altro lato, i matematici di Alfonso X compongono una serie di scritti in lingua castigliana specificamente dedicati a ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] meccanica, dando così un valido contributo al perfezionamento dell'organo moderno italiano. Dalla costruzione dinumerosi organi con trasmissione di preferenza a sistema tubolare (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro offerto in uso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] indipendenza dei due sistemidi M.F.X. Bichat, descrivendo inoltre l’esistenza, nel cane e nell’uomo, di anastomosi tra Accademia dell’Istituto delle scienze di Bologna, Bologna s.d., raccolta dinumerose biografie pubblicate nelle Memorie dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...