La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di infinito e di limite, mentre un piccolo numero discute questioni di aritmetica. Tra queste ultime, la proposizione LIX del Canone, parte prima, offre una precisa descrizione del sistema decimale:
Canone: 'Uno' è minore di 'due', ma maggiore di ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] quanto per quello verticale. Per quest'ultimo tipo di distacco si svilupparono anche altri sistemidi controllo. Già nel V sec. a.C. alle stesse dimensioni solo in cantiere. I carichi dinumerose navi naufragate comprendono, assieme a colonne e a ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , per non parlare dei primi tentativi a favore disistemi proporzionali.
La modifica richiesta andava in due direzioni. La prima riguardava l’allargamento del suffragio, essendo il numero degli aventi diritto evidentemente troppo basso (621.896 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i confini amministrativi nei decenni successivi. O anche i nuovi sistemi razionali dinumerazione civica (emblematico il caso di Firenze, dove la progressione dei numeri avanza allontanandosi dal Palazzo dei Priori) vengono ripresi e modificati ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] contare per dieci? Si può contare in qualche altro modo?
Il sistema decimale
Il sistemadinumerazione inventato dagli Indiani e trasmessoci dagli Arabi ci permette di scrivere tutti i numeri usando dieci simboli, che si chiamano cifre: 0, 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] quale si riconduce il modello iniziale).
I metodi più efficienti per risolvere numericamente un sistemadi equazioni algebriche, o per calcolare il minimo (non vincolato) di una funzione di n variabili reali x1, x2,…, xn, si basano spesso su schemi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] potersi orizzontare in un così labile e sempre rinnovato sistema cronologico, gli Egiziani hanno tenuto accurate liste di sovrani, del regno di ognuno dei quali han ricordato il numerodi anni, di mesi, di giorni. Per l'età più antica, hanno fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] ; vennero allora stabiliti anche il piano dinumerazione, i criteri d’instradamento delle comunicazioni gruppo Pirelli, realizzava l’anno seguente un Consorzio internazionale per Sistemidi comunicazione via satellite-Sts con la Sit-Siemens e l’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] concetti principali in ciascuna classe. Le sei classi seguono un ordine gerarchico che riproduce, in certa misura, il sistemadi classificazione in base al numero 6: esse sono le sei arti, i filosofi, i versi e i recitativi, gli scritti militari, le ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo disistemidi calcolo e il vasto universo [...] , trattandosi di un sistemadi particolare complessità teorica e tecnica, si può dire che la struttura di una mappa sia costituita da un reticolo di unità di elaborazione (i neuroni), alle quali è associato un insieme di caratteristiche numeriche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...