RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] equazionidi Maxwell (v. vol. XIII, p. 710). Escludendo per ora i mezzi anisotropi e ferromagnetici e facendo uso del sistema specchi a scatola vengono spesso usati come "sorgenti lineari", per es. per alimentere un successivo specchio cilindrico ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] equazionilineari:
dove Y11, Y12, Y21, ed Y22 sono grandezze complesse funzioni delle costanti dell'amplificatore ed hanno le dimensioni di nella modulazione di frequenza, di fase, ad impulsi, nella radiolocalizzazione, nei sistemidi comunicazione a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sostituì al sistemadiequazionidi Newton il cosiddetto sistema secolare lineari, che si amplificano mediante le relazioni di risonanza, espresse in questo contesto dalla prossimità del numero di rotazione a un numero razionale.
L'apparire di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] dei punti interessati in un assegnato sistemadi riferimento (v. anche navigazione: Navigazione equazionidi fase. Il procedimento più frequentemente adottato consiste nell'eseguire successive combinazioni lineari delle equazionidi osservazione di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , delle procedure e dei sistemidi prova da utilizzare; realizzazione di impianti di prova e disistemidi raccolta ed elaborazione dei dati di misura.
La descrizione del campo elettromagnetico con le equazioni dell'elettromagnetismo classico, nota ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistemadi più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] al contorno, la soluzione di un sistemadiequazioni differenziali richiede di specificare le condizioni iniziali: vanno dal fatto che per la maggior parte dei sistemi non-lineari un errore infinitesimo nella determinazione della configurazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] analisi diretta dell'errore per la risoluzione disistemilineari mediante eliminazione gaussiana, secondo cui la limitazione ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidiequazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei casi, con sistemidiequazioni differenti. Si considerino equazioni sono sovente anch'esse non lineari e dunque non facili da trattare (per es., quando siamo in presenza di un comportamento caotico). Molti di questi problemi fortemente non lineari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] per lo studio disistemilinearidi curve in geometria proiettiva. Questi metodi furono applicati a sistemidi cubiche dal geometra lo studio dei sistemidiequazioni differenziali, mentre la passione di Klein per le superfici di Riemann lo allontanò ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazionedi evoluzione alle [...] da dove era venuta nel remoto passato. Soluzioni di questo tipo sono proprie di alcuni sistemidiequazioni non linearidi evoluzione integrabili, o, in maniera equivalente, da equazionidi evoluzione in cui la variabile dipendente è una matrice ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...