GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] morì a Pavia il 13 giugno 1967.
Altre pubblicazioni del G. sono: Sui sistemidiequazioni differenziali ordinarie lineari omogenee, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXVI (1933), pp. 223-226; Funzioni esponenziali d'ordine superiore ...
Leggi Tutto
analisi numerica
analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] del problema (per esempio per risolvere una equazione differenziale) oppure quando il metodo algebrico a disposizione (per esempio il metodo di Cramer per la risoluzione disistemi algebrici lineari) non è praticamente applicabile se non in ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene, Jozef Marja
Wroński-Hoene, Józef Marja
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly, Francia, 1853). Ufficiale di artiglieria nell’esercito rivoluzionario di Kościuszko, [...] una funzione. Il suo nome è soprattutto legato alla soluzione dei sistemidiequazioni differenziali lineari. Credette di essere giunto (1812) a risolvere le equazioni letterali di qualunque grado, ma P. Ruffini dimostrò (1820) l’erroneità del metodo ...
Leggi Tutto
Wronski-Hoene
Wroński-Hoené Józef-Marja (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly-sur-Seine, Île-de-France, 1853) matematico e filosofo polacco. Nel 1794, a 16 anni, partecipò alla guerra contro i russi come [...] una funzione. Il suo nome è legato soprattutto alla soluzione dei sistemidiequazioni differenziali lineari. Credette di essere giunto a risolvere le equazioni letterali di qualunque grado (Résolution général des équations de tous les degrés, 1812 ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazionedi evoluzione alle [...] da dove era venuta nel remoto passato. Soluzioni di questo tipo sono proprie di alcuni sistemidiequazioni non linearidi evoluzione integrabili, o, in maniera equivalente, da equazionidi evoluzione in cui la variabile dipendente è una matrice ...
Leggi Tutto
regolarizzazione
regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] problemi, che sorgono numerosi in vari campi applicativi, si ha nel caso disistemidiequazioni algebriche lineari con matrice dei coefficienti A malcondizionata, ossia tale che, indicando con ‖A‖ la sua norma, la quantità k(A) = ‖A‖⋅‖A−1‖ (detta ...
Leggi Tutto
Wronski, determinante di
Wronski, determinante di o wronskiano, in analisi, determinante che interviene nella risoluzione dei sistemidiequazioni differenziali lineari (→ matrice wronskiana). ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] lineari (per es., la legge di Fourier, la legge di Ohm, la legge di Fick sistemadi molecole di gas, assimilabili a sferette elastiche, Boltzmann ricavò, con opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazionedi Boltzmann) per la funzione di ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] equazione (2) la temperatura ti raggiunta. Se chiamiamo Q la quantità di calore sviluppato, a il calore sensibile del sistema prima della reazione e p1 il peso di esperienze Kast ha dato queste formule lineari approssimate per i calori specifici ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] suoi derivati. La reazione di polimerizzazione può essere rappresentata dall'equazione:
Questo metodo di polimerizzazione richiede l'impiego di un ‛iniziatore', cioè di una sostanza o di un sistema capace di generare radicali liberi. S'impiegano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...