Timarida
Timàrida (o timàride) [STF] Matematico gr., forse del 4° sec a.C. ◆ [ALG] Fiorita di T.: metodo per la risoluzione di un particolare tipo disistemidiequazionilineari (nei quali T. distingue [...] nettamente i dati e le incognite), del tipo, in simboli algebrici moderni, x₁+x₂+...+xn=s, x₁+x₂=a₁, x₁+ x₃=a₂,..., x₁+xn=an-1, dove le ai e s sono quantità note e le xi, con i=1,2,...,n, sono incognite; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ῾Ezrā (1090 ca.-1167), nella quale con l'applicazione della doppia falsa posizione si risolvevano equazionilineari a un'incognita o sistemilinearidiequazioni a due incognite. Il Liber mahameleth, compilato in Spagna intorno al 1150 da Giovanni ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] dei sistemi ellittici è fornita dalle lezioni di M. Giaquinta, E. Giusti e S. Hildebrandt in Ball 1983. La teoria della regolarità è stata applicata con successo alle equazioni ellittiche e paraboliche non lineari degeneri (v. per es. Di Benedetto ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] derivate. Nel caso di funzioni tra cui intercorra più di una relazione, si parla propriamente disistemidiequazioni differenziali. Se di Cauchy è sempre ben posto, almeno per le equazionilineari, ed è ancora possibile assegnare diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] infvJλ(v) fornisca una soluzione, o la soluzione, dell'equazione soddisfatta da V. Questo procedimento è di notevole importanza nella risoluzione di alcuni sistemidiequazioni iperboliche non lineari (in connessione, d'altronde, con certi problemi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] un ordine spazio-temporale.
Dal punto di vista matematico, questi sistemi vengono descritti mediante equazioni differenziali di secondo ordine alle derivate parziali non lineari, che riflettono i bilanci di materia dei diversi componenti, condotti su ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione disistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] concentrazione nel punto stesso. Le precedenti costituiscono un sistemadiequazioni differenziali di secondo ordine alle derivate parziali, solitamente non lineari per la forma delle velocità di reazione. Le condizioni al contorno riflettono le ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] equazionidi diffusione con reazione. Per esempio, per il modello di Schlögl descritto dalle reazioni [1] e [2], l'equazionedi la dissipazione e la produzione di energia in sistemi non linearidi reazioni chimiche mediante perturbazioni delle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] : sistemadi fortificazioni, sistema galattico e sistema planetario; sistema montuoso (od orografico), sistema fluviale (o idrografico): l'insieme dei monti e dei fiumi di una regione, di un paese; sistemadiequazioni: insieme diequazioni cui ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] non lo sono, in quanto il comportamento delle orbite disistemilineari è molto semplice e, nella maggior parte dei casi i feedback intra- e interneurali, il sistemadiequazionidi Wilson e Cowan periodicamente forzato può essere ricondotto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...