• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Fisica [57]
Chimica [45]
Geologia [25]
Temi generali [19]
Chimica fisica [15]
Biologia [17]
Chimica industriale [14]
Industria [16]
Geografia [15]
Arti visive [13]

GEBBIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBBIA, Michele Pietro Nastasi Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] nel campo della teoria dell'elasticità e della statica dei sistemi articolati, formano un'insieme d'indiscusso valore e forte G. affrontò lo stesso problema per i mezzi cristallini qualunque dotati di un potenziale di elasticità, ispirandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – FISICA MATEMATICA – MICHELE LA ROSA – ELETTROSTATICA – MATEMATICA

SIODMAK, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siodmak, Robert Francesco Pitassio Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] camaleontico e versatile, si adattò ai diversi sistemi produttivi con ottimi riscontri di pubblico, finendo con Universal Pictures. In pochi anni diresse alcuni dei più cristallini risultati del film noir, con cui è fondamentalmente identificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – OLIVIA DE HAVILLAND – PROFONDITÀ DI CAMPO – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti

materia soffice

Lessico del XXI Secolo (2013)

materia soffice matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] di volume, misurata dal modulo di compressibilità, è alta quanto quella di un solido cristallino. Rientrano così nella m. s. sistemi quali colloidi, polimeri fusi e soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e ... Leggi Tutto

reticolo metallorganico

Lessico del XXI Secolo (2013)

reticolo metallorganico retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] . I r. m. appartengono alla categoria dei solidi cristallini ibridi organico-inorganici, costituiti da un reticolo composto in in altre sono considerati polimeri di coordinazione solamente i sistemi nei quali i legami tra le unità organiche e ... Leggi Tutto

quasicristallo

Lessico del XXI Secolo (2013)

quasicristallo (o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] molte proprietà con lo stato cristallino (prima fra tutte l'ordine a lungo raggio, evidenziato dalle tecniche di diffrazione), ma ne differisce in uno degli aspetti fondamentali e addirittura definitori. Il sistema in cui furono identificati per ... Leggi Tutto

OLED

Lessico del XXI Secolo (2013)

OLED – Acronimo di Organic LED, categoria di LED (Light emitting diodes) basata su materiali organici (v. anche LED organici e polimerici). Grazie alla maggiore luminosità, ai consumi energetici più [...] , gli OLED stanno modificando profondamente molti dei sistemi attivi di produzione di immagini, come schermi televisivi LED a semiconduttore tradizionali: non devono essere necessariamente cristallini, sono applicati in strati sottili e quindi di ... Leggi Tutto
TAGS: SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORE – POLIMERI

aggregato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregato aggregato [agg. e s.m. Der. del part. pass. aggregatus del lat. aggregare "unire al gregge", comp. di ad e grex gregis "gregge"] [FSD] A. cristallino: insieme di individui cristallini che, [...] di rocce, vengono usati come ossatura di conglomerati cementizi o bituminosi. ◆ [BFS] A. macromolecolari: sistemi costituiti, con processo spontaneo di assemblaggio, da macromolecole proteiche disposte secondo modelli poliedrici in qualche modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

adamantino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adamantino adamantino [agg. Der. del lat. adamantinus "di diamante, simile a diamante", dal gr. adamántinos, che è da adámas -antos "diamante"] [FSD] Sistemi a.: composti cristallini con struttura derivata [...] da quella del diamante, distinti in normali e lacunari: v. semiconduttori misti: V 151 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali