Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell'analisi dei sistemi si è diffuso in ecologia, spingendo una parte dei ricercatori a possibile superare alcune difficoltà nella comprensione del funzionamento complesso e dinamico di un ecosistema e dei suoi ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] processo che assicura la replicazione durante i primi stadi dello sviluppo è solo una delle innovazioni rese possibili dal più complessosistema genico, che permette la vita degli organismi pluricellulari. Negli animali, altre innovazioni sono i ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] sulla logica della via ubiquitina-proteasoma, utilizzando come esempi alcuni dei sistemi modello maggiormente sviluppati ed esaminando da vicino la natura complessa e a più stadi della proteolisi ubiquitina-dipendente.
L'enzima attivatore dell ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] del segnale via secondi messaggeri è l'apparente semplicità del sistema. Infatti poche molecole sembrano in grado di controllare nello stesso tipo cellulare funzioni complesse, spesso tra loro opposte, che vanno dalla regolazione del metabolismo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] di paura condizionata sono l'ippocampo e i centri del sistema nervoso vegetativo collocati nel tronco dell'encefalo. Il sistema limbico (e in particolar modo l'ippocampo) elabora i complessi input provenienti dall'ambiente, al fine di costruire una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e non contro l'organismo stesso, mentre la funzione di comunicazione risulta fondamentale per la regolazione di questo sistema altamente complesso, per il suo funzionamento ordinato, per la sua capacità di mantenere l'omeostasi, nonché per la sua ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] la popolazione di cellule circolanti nel sangue o di quelle del sistema nervoso, ma anche di cellule neoplastiche, nel caso di un che varie ragioni rendono l'analisi del termine assai più complessa che in passato: è infatti cresciuta l'attenzione nei ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] .000) costituiscono importanti ‛unità strutturali' per molecole polimeriche più complesse e molti sono, già di per se stessi, di grande , infine, la catena ramificata C5 VII), unita al sistema ciclico (VI) e proveniente dalla sequenza mevalonato-IPP. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] diminuita efficienza dei sistemi sensoriali viene compensata da una maggiore plasticità del sistema centrale. In ogni Si allungano i tempi di reazione, ma soltanto nei compiti complessi, mentre i tempi di reazione in compiti semplici sono analoghi ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] , in base alla quale:
dove k è il numero di interconnessioni che escono da un nodo e k_ il numero medio di legami (scala della rete). Per valori elevati di k_ tale relazione tende ad assumere un andamento gaussiano.
→ Sistemi reagenti complessi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...