Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] essa assume come presupposto che esista una corrispondenza consistente tra certi sistemi neuronali e certi tipi di conoscenza. La relazione tra gerarchie (o livelli di complessità) di conoscenza e gerarchie di aree corticali è considerata ragionevole ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] centro di rianimazione
a) Attrezzature e trasporto
Nel complesso ospedaliero moderno, il centro o reparto di rianimazione Tra questi il più sensibile alla mancanza di ossigeno è il sistema nervoso centrale, che abbisogna di circa 50 ml di ossigeno ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] una sua precisa vicenda storica, e quindi un complesso di connotazioni che non possono essere eliminate arbitrariamente Huntington? A prescindere dal carattere pubblico o privato del sistema sanitario, si pone il problema dei costi futuri dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] degli agenti infettivi patogeni più diffusi.
Allo stesso tempo queste scoperte hanno ancor più evidenziato la complessità dei sistemi biologici e la necessità di applicare le discipline genomiche e postgenomiche alla ricerca biomedica.
In particolare ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] biologici e ai sistemi fisici. Se consideriamo l'accumulo delle informazioni in un elaboratore digitale, noi osserviamo che questo è organizzato secondo una gerarchia dei livelli di memoria che vanno dal più semplice al più complesso e al più rapido ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] affettivi a questo connessi. Oltre a un'alterazione del sistema del desiderio e della percezione sarebbero limitate e alterate quelle relazioni che comportano gradi complessi di riconoscimento dell'esperienza e della relazionalità con sé stesso ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] interno coperto a vetri con funzione di rue intérieure. Il complesso ospitava una nursery, un asilo per bambini e alcuni spacci di ex membri degli Alcolisti anonimi. In un sistema relazionale verticistico e autoritario, il gruppo Synanon offrì ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] non perché stiamo facendo un qualche ragionamento ma perché il nostro sistema nervoso compie un continuo confronto fra lui e gli oggetti che supporti materiali sensoriali atti a formare modelli complessi che sono a fondamento dell'espressività e ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] invalidanti per il paziente, rendendone ancora più complessa la gestione.
La gestione clinica del malato terapia sostitutiva per la PSP legata al coinvolgimento di sistemi neuronali multipli. La levodopa migliora la sintomatologia acinetico-rigida ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] distinzione è impropria e introduce una terminologia che rende più complessa una onesta ricerca di condivisione etica. In molti paesi del persona, non si autorizza di ritardarla ricorrendo a sistemi artificiali. Ogni situazione va valutata in maniera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...