Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] quelle legate a fenomeni di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistemacomplessivo presenta modi diversi da quelli delle singole parti e di tutti i tipi illustrati in fig. 2 (cioè con punti di equilibrio ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] applicativo e la cui portata effettiva sono lungi dall'essere chiariti (v. caos e complessità, e anche sistemi disordinati, App. V; complessità: Sistemicomplessi, in questa Appendice). Accanto a questi temi va menzionato l'apporto di teorie come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] lo sviluppo e la stessa specializzazione. Esse quindi assumono l'identità di veri e propri organismi, o sistemicomplessi, la cui organizzazione può essere colta osservandole alle diverse scale: locale, regionale e sovraregionale.
L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] potendo disporre solo di stime di a. riguardanti i suoi componenti. È questo il caso di sistemicomplessi, come i vettori spaziali o gl'impianti industriali, costruiti (o da costruire) in pochi o addirittura in un solo esemplare. In generale, per ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...]
La teoria del controllo (v.) studia la controllabilità e la stabilità di sistemicomplessi che evolvono nel tempo. Controllabilità significa capacità di condurre il sistema in uno stato desiderato in un tempo assegnato mediante un insieme di azioni ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] di operazioni, e di poter quindi effettuare più facilmente calcoli riguardanti sistemicomplessi, ha aumentato la rilevanza dello studio teorico rigoroso del comportamento dei sistemi con un enorme numero di costituenti e del collegamento che esiste ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] cosmologia, fisiologia umana, biologia evoluzionistica, economia). L'appartenenza dei fenomeni sismici alla categoria dei sistemicomplessi non lineari comporta l'impossibilità di prevedere con precisione spaziotemporale l'avvento di un terremoto ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] nella cosiddetta società dell’informazione, le tecnologie e la rete I. sono ormai alla base anche dei sistemicomplessi che assicurano la corretta esecuzione dei settori strategici e sensibili di qualsiasi Stato, come quelli dell’energia, delle ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] 2010.
L’esame della filiera aeronautica italiana conferma l’esistenza di alcuni fornitori di I livello, capaci di integrare sistemicomplessi e di interfacciarsi direttamente con gli OEM, e una pluralità di fornitori di II e III livello tra cui si ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] centimetro cubo (Feynman 1960).
La manipolazione di oggetti che hanno la dimensione di molecole al fine di creare un sistemacomplesso che sia in grado di svolgere una definita funzione è un problema complicato che può essere affrontato seguendo vie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...