Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] sensibilità viscerale; i gruppi B2 e C le fibre del sistema ortosimpatico.
La contrazione del muscolo scheletrico è accompagnata da due eccitamento da un altro neurone, sono sede di complessi processi bioelettrici, dei quali uno solo attesta una ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] dei cittadini. Il w.s. comprende pertanto il complesso di interventi pubblici (stato, regioni, enti locali) Hayek.
Anche se non è facile formulare indicazioni sul modo in cui il sistema del w.s. si modificherà nel prossimo futuro, non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] dettagli più minuti d'impaginazione. Operazioni una volta molto complesse, come, per fare qualche esempio, l'inserimento (o stato di salute della 'lettura pubblica', cioè del sistema bibliotecario italiano. Delle 6430 biblioteche di pubblica lettura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] V útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer (n. 1972) e J. che ne conseguì portarono questi scrittori fuori del sistema, operando una rottura definitiva tra il mondo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sempre più vasto frazionamento, l'evoluzione ulteriore dei rapporti fra i varî stati e la Chiesa. Noteremo in complesso come, se la sistemazione di tali rapporti è oggi affffidata in gran numero di paesi ai concordati, altrove si afferma invece da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] non sia fondamentalmente concetto della vita: filosofia o intuizione, sistema d'idee che si svolge in una costruzione logica o per opere marittime, 24.711 per altre opere. Il numero complessivo di queste (strade, ferrovie, edilizia, ecc.) fu nel 1931 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei doni è connesso con i concetti e le pratiche dell'ospitalità.
Il sistema dei doni fatti e resi è ingombrante e dispendioso. Non lo troviamo perciò nelle aree a economia complessivamente più progredita dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa. Ma l ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] sorgenti sonore corrispondono a moti periodici molto più complessi. Infatti, anche se consideriamo un corpo sonoro impedenza meccanica o acustica. Così potremo anche dire che in un sistema vibrante la dissipazione dell'energia per secondo è data da r ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di una dottrina realistica o sociologica dello stato. Realtà fenomenica, anzi complesso di fenomeni, lo stato dovrebbe esaurirsi in una considerazione che quella o quelli sistemi, mostrandone la rispondenza tra le parti, le rispettive funzioni, in ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] meccanismi accomodativi per la visione di oggetti situati a distanze diverse dal sistema stesso. Meccanismi di tal genere sono, fra gl'Invertebrati, presenti nei singolari e complessi occhi degli Alciopidi, in quelli degli Eteropodi e dei Cefalopodí ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...