GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] infatti, la progettazione di apparati particolarmente complessi; anche l'uso di normali apparati più congeniale applicazione sugli aerei; essa, infatti, specie se associata a sistemi dell'infrarosso, è in grado d'informare il pilota su tutto ciò di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] la b. tende progressivamente a un livello sempre più integrato e complesso d'indagine. Tale livello riguarda, in primo luogo, la coordinazione e la regolazione di sistemi molecolari, sopramolecolari e metabolici nell'ambito di una stessa cellula. Un ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . I progressi dell'industria farmaceutica hanno tuttavia reso complesso per il medico l'atto di prescrizione terapeutica, della membrana; si formano immunocomplessi che attivano il sistema complementare e causano lisi cellulare.
La diagnosi di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] esercizio uniformi, la preferenza è generalmente andata ai sistemi in cascata che, pur più complessi e delicati nella regolazione, presentano un rendimento globale leggermente superiore. Sistemi a espansione diretta sono stati invece adottati per le ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] col suo specifico significato di smembramento di un sistema ospedaliero assistenziale rigidamente gerarchico e conseguente possibilità per del gruppo. Infine, e con meccanismi più complessi, psicoanalitici, fornisce i processi di proiezione e ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] lo si cerca nei riti che rispondono a norme estreme. Vi sono sistemi in cui il silenzio sulla vita personale del re è assoluto e di ogni individuo e che ha proprio nel suo complesso ritualistico la cornice sociale di legittimazione e di promozione ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] più pesanti e per gli aerei lenti e leggeri. Il sistema MLS permette arrivi e partenze, praticamente simultanei, sotto diversi angoli degli incidenti aerei, ricercandone le cause, tendono nel complesso a evitare che essi abbiano a ripetersi e a ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] che ancora non esiste una teoria per spiegare i complessi processi di frazionamento della massa totale dell'U. della radiazione di fondo sorge infine la possibilità di un sistema solidale con la materia esistente alle più estreme distanze da noi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di von Frisch sono state invece dedicate allo studio del sistema di comunicazione delle api, un vero e proprio linguaggio e acquisizione del canto è regolato da un'interazione complessa tra una serie di predisposizioni neurali (sensoriali e motorie ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] tipi a due o più piani, realizzati coi sistemi costruttivi abituali, semplificati al massimo: murature di piedritto lavoro; mentre tutti gli ospiti debbono poter trovare nel complesso residenziale ambienti che siano adatti alle esigenze dell'igiene e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...