(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Trecento. Anche nelle sue sculture la cattedrale di Friburgo in Brisgovia dipende da quella di Strasburgo, con un sistema iconografico complesso e ricco di significati sottili, tanto da riuscire oscuro. Le forme vuote e massicce di alcune sue statue ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ma sempre nel supremo interesse della salvaguardia dell'integrità dell'opera, nella sua complessità, nella sua materialità e nella sua diacronica originalità.
Vi è anche qui un sistema di valori di base, a sostegno di una posizione filosofica, e sono ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] la scelta appropriata del solvente e con l'aggiunta di agenti complessanti, di natura acida o salina, si creano le condizioni adatte cristalli singoli in tutti quei casi in cui i sistemi tradizionali di accrescimento non si dimostrano efficienti.
c) ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] o raccordi al vertice e al fondo. I varî sistemi differiscono per il valore dell'angolo al vertice del filetto si trovano in condizioni di carico o di vincolo più complesse le velocità critiche si determinano utilizzando opportuni metodi grafici, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] , non è possibile nemmeno formulare l'ipotesi. Rimane dunque la possibilità di realizzare un cuore. Questo organo è una complessa pompa muscolare con un delicato sistema di valvole che imprime un flusso direzionale al sangue. La pompa possiede un suo ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] (ingl. silencer). Grazie al rapido sviluppo degli studi si può ora osservare che il sistema di regolazione dei geni è particolarmente complesso: serie multiple di proteine regolatrici possono agire insieme su un promotore, ma non sono ancora ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] costante additiva contenuta in 2πZ. Questo significa che la versione complessa della formula usuale
non è così semplice come nel caso tempo e nello spazio f(∙,t):Γ→Γt tali Γche valga il sistema di equazioni paraboliche
ove Ht(x)=HΓt(x)νΓt(x) è ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] in quantità tale da soddisfare tutti gli altri usi nel complesso urbano e possibilmente anche dentro le mura domestiche. Il ricorso interessate. Si applica così il già ricordato concetto di sistema, nell'ambito del quale si può trarre vantaggio da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ancor più per l'interesse verso tematiche assai delicate e complesse poste dalle dinamiche in atto nelle società odierne, a ; G. Gamaleri, Video(demo) crazia. Vivere con la TV nel sistema maggioritario, Roma 1994; K.R. Popper, J.C. Condry, Cattiva ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] RNA ad attività interferente (siRNAs). Un'altra strategia prevede il potenziamento dell'attività del sistema immunitario nei confronti delle cellule infettate da HIV. Nel complesso, a fronte dei numerosi trials clinici di t. g. per HIV, i risultati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...