Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una l’azione del calore: i trattamenti t. sono complessi di operazioni eseguiti su leghe metalliche per dotarle di ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] citoplasma e non associati tra loro a formare un complesso multienzimatico stabile. Alcuni risultati sperimentali hanno mostrato però attraverso la serie di ossido-riduzioni che consentono al sistema di immagazzinare energia sotto forma di ATP; in ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] correnti, che vengono deviate o alterate in modi diversi e complessi.
Correnti oceaniche
Nella fig. 1 è mostrato l’andamento d e gli stretti colleganti mari od oceani diversi.
Sistemi di misurazione
La misurazione delle correnti viene condotta ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] aromatiche: i polinitroderivati formano inoltre complessi intensamente colorati con idrocarburi aromatici acqua consente di ottenere infine un prodotto perfettamente neutro. Tra i sistemi di fabbricazione più diffusi in Europa vi sono il metodo Schmid ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] questo soltanto con il romeno, e non integralmente. I sistemi ortografici e fonetici delle altre lingue si staccano radicalmente dal ’.
Matematica
Il simbolo C indica l’insieme dei numeri complessi.
Musica
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] irregolare, uno strato uniforme di un certo materiale. Sistemi di verniciatura mediante e. sono impiegati anche nella tecnica in diagnostica per l’analisi rapida di soluzioni colloidali complesse. L’uso del supporto consente di ridurre i moti ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] quella del periclino, con asse di geminazione [010]. Altre geminazioni complesse come l’albite-Karlsbad e l’albite-periclino sono presenti rispettivamente nei plagioclasi e nel microclino.
Nel sistema monoclino si hanno la legge del gesso (g. a ferro ...
Leggi Tutto
Orologio caratterizzato da una notevole precisione e da una grande regolarità, accertata da prove eseguite in appositi uffici. Sono tali, per es., gli orologi ( c. da marina) regolati sul tempo di Greenwich, [...] frazioni, fino al centesimo di secondo. Altri, più complessi, in genere al centesimo di secondo, hanno due lancette di adatti dispositivi (contatti elettrici, fotocellule ecc.), dal sistema di cui si sta esaminando l’evolversi.
Molto più ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] delimitato dalla portata efficace di un radar o di un complesso di radar, agli effetti della localizzazione di velivoli o di c. di edifici, che possono consistere di sistemi e materiali diversissimi, possono dividersi in tre categorie fondamentali ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] dal timoniere stesso. Per il governo delle grandi navi, i t. sono basati su sistemi meccanici più complessi azionati da appositi servomotori, manovrati da sistemi computerizzati: per il governo del t. la tradizionale ruota è stata sostituita da un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...