Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] e le altre) che esprimono le suddivisioni dello schema, e in alcuni sistemi determinano anche la materiale collocazione delle opere negli scaffali. Quando sia complessa, la c. ha come complemento un indice analitico ordinato alfabeticamente.
Tra fine ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] Stati Uniti.
La terza fase
Nella fase attuale, prevale la tendenza alla collaborazione, allo sviluppo di sistemi sempre più complessi, soprattutto per quanto riguarda costellazioni di satelliti in orbita bassa, 'costellazioni' in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] (codificata dal gene lacY) è associata con i sistemi di trasporto attivo dei β-galattosidi nell’interno della la RNA-polimerasi e il promotore (➔ promotore; trascrizione).
Il complesso CAP-cAMP fornisce un segnale positivo anche per la regolazione ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] della paura, ma per l’apprendimento di risposte a stimoli più complessi è necessario il contributo della via corticale.
Quali vantaggi derivano dalla presenza di questi due sistemi paralleli? In primo luogo, l’esistenza di un percorso sottocorticale ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] le p. sono quasi sempre associate tra loro per formare sistemi o gruppi di p. geneticamente correlate. In un fascio di D. Dana con i termini di anticlinorium e sinclinorium; questi complessi spesso non formano fasci paralleli in quanto le linee di ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] , usati esclusivamente per la riproduzione dei suoni acuti nei complessi di riproduzione sonora a più a., stante la resa allo scopo di adattare in maniera ottimale l’impedenza acustica del sistema vibrante a quella dell’aria, per gli a. di grande ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] epatici. Molti mutageni sono pertanto neutralizzati dai vari sistemi enzimatici che incontrano, ma altre sostanze possono all’alterazione di una particolare proteina possono essere invece complessi e richiedere un tempo molto lungo. La tecnologia del ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] a tecniche alternative dipende soprattutto dal rapporto qualità/prezzo; in molti casi, soprattutto nello studio di sistemi (reali o artificiali) ad alta complessità, il metodo m., pur richiedendo un dispendio notevole di risorse, è l’unico in grado ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] naturali, che potevano sia essere parte di complessi sia apparire come strutture isolate. Tra le né è possibile ricostruirle dato che presso gli I. non esisteva un sistema di notazione. Danza e canto venivano detti taki e fra gli strumenti più ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] che controllano molti aspetti dello sviluppo degli organismi più complessi.
Sia nella fase aploide sia in quella diploide analisi genetiche e biochimiche. Sono stati messi a punto vari sistemi che consentono di manipolare i geni di s. con le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...