Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] la m. capace di compiere i lavori più fini e complessi oltre che di apprezzare e di valutare il volume, la visioni del mondo di tutti i tempi, significati simbolici che i vari sistemi religiosi valorizzano in miti e pratiche rituali. La m. è per lo ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] fra l’amministrazione concedente e il concessionario. Nei casi più complessi – soprattutto in materia di servizi pubblici e di opere pubbliche come concessionari della proprietà, e i loro sistemi di retribuzione devono essere tali da spingerli a ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] d’inerzia s’identifica con il momento d’inerzia planare. Per i sistemi contenuti tutti in un piano si considerano i p. d’inerzia rispetto a verificata non solo negli insiemi dei numeri reali o complessi ma, più in generale, in qualsiasi corpo (anche ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] della materia ha reso necessario il raggiungimento di energie sempre crescenti e conseguentemente la realizzazione di nuovi sistemi sempre più complessi e sofisticati di rivelazione. Il principio sul quale sono basati tutti i r. di particelle è il ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] dispositivi costituiti da singole molecole o da singoli complessi molecolari). I maggiori problemi che limitano lo sviluppo per evaporazione sotto vuoto resa possibile dal perfezionamento dei sistemi di pompaggio. Prenderemo qui in esame modelli di f ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ottico centrato (➔ sistema).
In aerodinamica, è detto f. di un accendono di nuovi; in questi casi, come pure in altri complessi rituali, l’accensione del f. avviene mediante i procedimenti ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] fisici che operano sulle p. attuali sono piuttosto complessi: onde, maree e correnti sono quelli fondamentali. d’acciaio) poggiate sul fondo e su cui può scorrere, con sistema a cremagliera, il ponte con impianti e attrezzature di perforazione. Giunta ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] di oggetti molto vicini all’apparecchio da ripresa.
Nella generalità dei casi gli o. fotografici costituiscono sistemi ottici complessi, costituiti da numerosi elementi semplici (lenti concave e convesse), variamente disposti e riuniti in gruppi, al ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] per la d. archeologica hanno consentito l’apprestamento di complessi schemi di cronologie comparate, ma non hanno retto il confronto con le d. raggiunte con l’introduzione di nuovi sistemi basati su analisi naturalistiche e fisico-chimiche, in ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] nostro organismo e viene utilizzato per la sintesi di polimeri complessi.
Disaccaridi
Quando due zuccheri semplici si combinano formano i ed extracellulari vitali ed è esplicata da sistemi enzimatici specifici attraverso vie anaerobiche (glicolisi, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...