Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] regolatori della p. arteriosa
Costituiscono un complessosistema interpretabile secondo un modello di controllo automatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale tra sistema nervoso e apparato cardiovascolare, mediati da ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] 1990, dalla disponibilità di potenti elaboratori ad architettura parallela, capaci di compiere in tempi ragionevoli calcoli complessi su sistemi molecolari di dimensioni anche notevoli.
I principali campi in cui la chimica c. ha trovato applicazione ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] un altro punto della rete. Tale servizio può prevedere o meno sistemi di sicurezza per il controllo degli accessi. Il file sharing agli autori degli illeciti, è operazione talvolta complessa. Inoltre, natura, contenuti e intensità degli obblighi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] un costo fisso particolarmente elevato che impedisce lo sviluppo di un sistema concorrenziale, come per es. il costo di una rete di potere di mercato da parte di pochi grandi complessi capitalistici. All’astratta ipotesi classica della concentrazione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] ., misurate con lo stesso strumento e, ovviamente, nel medesimo punto del sistema in esame. L’importanza di tale rapporto sta nel fatto che esso elettromotrici casuali; il r. nel suo complesso è descrivibile come una forza elettromotrice fluttuante, ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] insieme di più ambienti sedimentari coevi costituisce corpi sedimentari complessi, formati da più associazioni di facies; queste unità ai margini dei continenti vicino alle foci dei grandi sistemi fluviali come il Rio delle Amazzoni, il Niger, ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] che si fa corrispondere a un’osservabile di un sistema fisico, cioè a una grandezza che si possa con le operazioni dell’algebra Ω. Sia f(z) una funzione complessa della variabile complessa z, olomorfa localmente in un campo G del piano di Gauss; ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al sistema a due lampade a e a′, al tungsteno e al deuterio. per ogni sostanza e dai profili spettrali, anche complessi, si può risalire alla definizione qualitativa del campione ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] all’esterno da tetto conico sono raccolte da absidi e da membrature intorno al quadrato centrale in sistemi talora assai complessi che consentono notevoli sviluppi verticali. Dal 9° sec. all’11° si costruiscono moltissime chiese e conventi; nelle ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] i requisiti raccolti durante la precedente fase di analisi; in particolare, si definisce l’architettura complessiva del sistema, individuandone i componenti e le relative responsabilità con le conseguenti relazioni e interazioni. Tipicamente tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...