telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] consente elevate velocità di comunicazione delle singole connessioni anche se le prestazioni complessive della rete telefonica che utilizza questo di sistema di commutazione risentono dei lunghi tempi di attesa necessari per ottenere il collegamento ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] del baricentro. A comandi liberi la previsione analitica è complessa (si hanno 5 gradi di libertà). Supponendo gli ma perché il v. inizi necessitano di un aiuto esterno. Fra i sistemi di lancio sono diffusi il rimorchio, a mezzo di cavo agganciato a ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] sia di realizzare t. con caratteristiche più evolute sia di ottenere dispositivi complessi, propri della microelettronica, contenenti nel loro interno sistemi circuitali a elevata integrazione, chiamati per questo motivo circuiti integrati. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , di fibre sintetiche, cementifici, e poi complessi chimici, siderurgici e metallurgici, impianti meccanici, strutturali, con diverse lingue di tale famiglia, incluso il cinese. Il sistema di scrittura del thai, che è documentato dal 13° sec., ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] , un carattere indicativo, in quanto la dinamica dei v. è in realtà molto più complessa, tanto che si preferisce parlare di apparati (o complessi o sistemi) vulcanici.
I criteri con i quali viene identificato un singolo v. e la definizione stessa ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e animali, oggi si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa nel 1961 alla Bell telephone per valutare l'affidabilità del sistema di lancio dei missili a testata nucleare. Si tratta ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] solare anche per il riscaldamento domestico il fabbisogno complessivo che si soddisfa è di circa il 40 sviluppare mediamente 20 kW sottocosta e 70 kW al largo; l’efficienza del sistema è buona, circa il 50%; il fronte dell’impianto (sottocosta) è di ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] fiscali trovano, infatti, applicazione anche per tale ultima operazione straordinaria.
Economia
Con riferimento a un sistema economico nel suo complesso, si parla di t. economica per indicare la rinuncia alla produzione di un bene per incrementare ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] hanno agli specchi (il coefficiente di riflessione è sempre minore di uno), il sistema entra in oscillazione. In tali condizioni, se R è il coefficiente di riflessione complessivo degli specchi alle estremità del cristallo, la frazione 1-R dei fotoni ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] u ↔ d, ū ↔ d̅ con una corrente s ↔ u, s̄ ↔ ū con accoppiamento complessivo proporzionale a cos ϑC sen ϑC e regole di selezione ∣ ΔS ∣ =1, ΔI = 1/2 critici (critico) e in generale dalla teoria dei sistemi a molti corpi. Si giunse così alla formulazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...