Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] comune è l’ernia del disco lombare. Per casi più complessi e altre localizzazioni è necessario l’impiego di strumentazioni e con possibile ritardo psichico e motorio.
Malattie del sistema nervoso periferico. - Anche i nervi sono suscettibili ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] omogeneo e isotropo e se si adotta per le unità di misura il Sistema internazionale, si ha:
[1] formula;
,
e
[2] formula. o adiabatiche). Le [1] e [2] equivalgono a un complesso di 11 equazioni scalari in altrettante incognite scalari (p, ρ, le ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] impossibile da segnare sulle partiture secondo i sistemi semiografici occidentali, ma derivante in senso Louisiana dove la tradizione bandistica trovò sviluppi anche in piccoli complessi formati da tre strumenti solistici (tromba o cornetta, trombone, ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] di reazioni che si svolgono, all’interno dei grani, in sistemi di pigmenti detti fotosistemi (I e II), due speciali siti attivi delle unità fotosintetiche. Queste sono complessi di 250-400 molecole di clorofilla, che fungono da antenne, assorbendo ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] spazio architettonico.
Informatica
Risultato dell’analisi e della progettazione di un sistema hardware e/o software che rappresenta l’architettura complessiva del sistema stesso.
Psicologia
Strumento di libera espressione. La rilevanza del d. per ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] lungo e sembra consistere nella formazione locale di ioni complessi tra metallo e cloruri che causano un approfondimento dell’ dissociazione del composto formato. Se alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore alla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] , negli studi più recenti si sono evidenziate le proprietà autocatalitiche dei composti organici e la loro capacità di autorganizzarsi in sistemi ordinati più complessi. L’evoluzione è vista come un processo al limite fra l’ordine e il disordine: i ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] o meno efficacemente il comportamento di supermolecole operanti in sistemi biologici. Sono molecole dotate di cavità al cui interno o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall’associazione di due o più ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] la vita di molti gruppi. Tra questi vanno ricordati i complessi rituali e le credenze legati alla morte; la presenza di quali interagiscono sia alcuni disservizi e disfunzionalità dei sistemi economici delle società stesse. Da quest’ultimo tratto ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] di essi che si ottiene come limite dell’intersezione di detto piano con un altro piano del sistema il quale tenda a coincidere con il primo. R. complessa (o immaginaria) R. del piano per la quale i mutui rapporti dei coefficienti non sono tutti reali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...