Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] con il numero d’ordine del posto occupato dall’a. nel sistema periodico di Mendeleev (dall’idrogeno, che occupa il posto 1 della teorica delle ricerche sugli spettri degli a. complessi e delle molecole. L’ipotesi fondamentale della teoria ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] tecniche costruttive tali da minimizzare la segnatura radar, infrarossa e acustica (a. stealth), nonché a sistemi elettronici particolarmente complessi, che di norma rappresentano più della metà del costo del velivolo.
b) A. da ricognizione: possono ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] risulta dalla giustapposizione di un prefisso al nome dell’u. (tab. 1). Va sotto il nome di sistema metrico decimale, o semplicemente sistema metrico, il complesso di tutte le u. di misura i cui multipli e sottomultipli sono decimali.
U. di misura di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] perdita o ohmica Rp dell’antenna. Analogamente agli altri sistemi di trasformazione di energia, è detto rendimento o rendono possibile la realizzazione di allineamenti direttivi anche molto complessi e l’uso di riflettori. Nel campo delle microonde ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] ’economia locale ha manifestato processi di rallentamento legati a complessi interventi di riassetto degli apparati produttivi e a condizioni si è accompagnata la presenza di veri e propri sistemi di piste e di impianti che si sono estesi ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] i maschi difendono un’area dove si esibiscono in complessi rituali di corteggiamento. Lo sperimentatore dimostrò che la lunghezza nella femmina. Complessivamente la selezione sessuale è più intensa nelle specie con sistema nuziale poligamico, ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] facilità di trasmissione dei segnali (digitali); quest’ultima caratteristica rende possibile, in vasti e complessi processi industriali, l’impiego di sistemi di regolazione locali, con supervisione demandata a un anello esterno che comunica con essi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di metanodotti, ha dato anche un decisivo impulso allo sviluppo industriale, attraverso la nascita di sistemi locali di produzione costituiti da complessi di imprese di dimensioni piccole e medie. L’industria presenta un’ampia diffusione, sia pure ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] perché il legame primo messaggero-r. provoca l’interazione di tale complesso con una proteina polimerica, detta, appunto, proteina G. La pre e post-sinaptici del sistema nervoso centrale), β-1 (cuore, sistema nervoso centrale, cellule adipose) e ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] accettando committenze e soggetti di altri, pur lavorando all’interno di sistemi codificati e convenzionali (i generi), riesce a piegare tecniche, , sempre più legata ad apparati tecnologici complessi (effetti speciali, realtà virtuale, montaggio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...