Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] i singoli componenti e le modalità con cui ogni componente contribuisce alla configurazione e al comportamento del sistemacomplessivo.
La progettazione parametrica è applicabile a tutti i livelli del progetto: nella fase ideativa e nell’esplorazione ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] per singolo container. Vengono movimentati in ampie zone a ridosso dei porti e delle aree di smistamento, dove complessisistemi di automazione esaltano l’intermodalità tra nave, treno e veicolo stradale.
In Europa, e in Italia in particolare ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] sulla scienza precolombiana poiché in esso sembrano confluire i principî organizzativi centrali di questi ricchi e complessisistemi di conoscenza. Per il popolo maya ciascun numero rappresentava una divinità personificata. Gli uomini ‒ il loro ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] . Le importanti vie di transito erano controllate e difese da città fortificate e da castelli, collegati a volte tra loro in complessisistemi difensivi, il più antico dei quali era, con ogni probabilità, il c.d. vallo slesiano, risalente a un'epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] Bassi.
In Paesi come l’Italia l’assoluta impreparazione della classe politica nel suo insieme alla gestione di complessisistemi di ricerca produce sussulti temporanei, che non scalfiscono in alcun modo il declino scientifico e tecnologico del Paese ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] di dispositivi per compensare le variazioni di frequenza di un oscillatore, che vanno da semplici termostati a complessisistemi di regolazione automatica a controreazione (controlli automatici di frequenza). ◆ [FTC] [ELT] [EMG] S. di tensione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] n-dimensionali.
Gli automorfismi polinomiali sono sia una generalizzazione dei polinomi di una variabile sia una versione complessa dei sistemi dinamici di Hénon cui si è già accennato. Eric Bedford e John Smillie negli ultimi quindici anni ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] di affrontare in maniera sistemistica la concezione e la progettazione dei grandi sistemi.
In effetti lo stesso processo di concezione, sviluppo e realizzazione o di esercizio di un s. tecnologico complesso può a sua volta essere visto come s. e come ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] generazione, per esempio, ogni cella ha a disposizione una frazione della banda totale. Per migliorare l’efficienza del sistemacomplessivo, però, la stessa risorsa assegnata a una cella viene riutilizzata da celle poste a distanze tali da garantire ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'mRNA del gene OXI2. Si ritiene che essi formino un complesso che favorisce l'interazione tra l'mRNA e la subunità minore del della genetica mitocondriale ottenute in uno dei due sistemi possano essere facilmente applicate all'altro.
Il genoma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...