Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] La mancanza di difesa attiva da parte degli assediati favorisce lo sviluppo dei fossati, mentre le porte sviluppano complessisistemi di difesa, con corte interna.
Bibliografia
F.E. Winter, Greek Fortifications, Toronto 1971; Y. Garlan, La guerre ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nord-africana, ormai da tempo usuale nelle costruzioni pubbliche romane. Non meno sofisticata appare la struttura: complessisistemi di arcate consentono di far convergere il carico sui tratti resistenti dell'anello, mentre apposite cavità interne ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] alla sedentarizzazione e a una rapida crescita demografica; ciò determinò lo sviluppo di villaggi più vasti, di complessisistemi politici e religiosi, di una stratificazione sociale, di reti commerciali organizzate e di conflitti per il controllo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Ma di qui a immaginare negli spazi lagunari venetici del tempo la presenza di chissà quali 'articolati' e 'complessi' sistemi economici, sopravvalutando il fatto agrario, ne corre (16). Lo stesso rinvenimento di qualche manciata di vinaccioli e di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Maria in Stelle (prov. Verona). Tra questi luoghi i più importanti erano le navate delle grandi chiese romane con cicli narrativi e complessisistemi di incorniciatura, per es. nel S. Paolo f.l.m. di papa Leone Magno e nel S. Pietro in Vaticano di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di ornamento personale.
Con il Bronzo Medio anche l'antico delta del Murghab risulta completamente colonizzato da un sistema insediamentale complesso e gerarchizzato, con un sito centrale, Gonur 1 Nord, che sviluppa una superficie di circa 30-35 ha ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] , per l'acquisizione, soprattutto, di beni esotici con valore di prestigio. Uno dei siti chiave per la comprensione dei complessisistemi di scambio che si instaurarono durante l'età del Ferro è Ban Don Ta Phet (Phanom Tuan, Prov. di Khanchanaburi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nelle stesse regioni, fin dall'antica età del Bronzo, abitati d'altura che in alcuni casi presentano anche complessisistemi di fortificazione; nel Carso triestino è proprio con il Bronzo Medio che ha origine un modello di villaggio di ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] navicella che farà da casa all’equipaggio dovrà essere in grado non solo di sostenere la vita a bordo attraverso complessisistemi rigenerativi, ma anche di mantenere l’equipaggio in buona salute fisica e psichica. A questo proposito, la ISS potrebbe ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] , le ossa, la pietra, il bambù, la seta e, dal 1° secolo d.C., la carta. Anche in Cina, data la complessità del sistema grafico, l’uso della scrittura rimase appannaggio di una ristretta categoria di scribi e di letterati, che costituirono l’ossatura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...