Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] variabili, che interessano un processo microbiologico, un tempo semplici accessori meccanici, sono stati sostituiti da complessisistemi elettronici, generalmente gestiti via computer.
La temperatura all’interno del bioreattore è mantenuta a livelli ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ] «tu guardi», [ly l ˈgwarda] «lui guarda», veneziano [mi gɔ ˈdito] «ho detto». La presenza di complessisistemi di clitici soggetti, obbligatori o facoltativi a seconda della persona verbale, caratterizza gran parte dei dialetti settentrionali ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] mediante vari meccanismi (sempre molto selettivi), che vanno dalla semplice diffusione per gradiente chimico o elettrico, fino a complessisistemi di trasporto. In psicofisiologia, il vocabolo esprime il risultato di un comportamento appetitivo, o il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] presente che sia gli scribi egizi che quelli vicino orientali non hanno nessun interesse a semplificare i rispettivi complessisistemi di scrittura. Il prestigio di cui godono e la loro agiatezza economica derivano, infatti, dalla loro capacità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] o nei quali la materia non presenta strutture organizzate. Se Bruno parla di “mondi” per riferirsi proprio a complessisistemi planetari ruotanti attorno a una stella, non pochi pensatori del Seicento intendono invece per mondo un pianeta abitato ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di castelli e città fortificate, facendo ricorso all'economica, rapida ed efficace muratura a mattoni crudi, con complessisistemi difensivi comprendenti porte a gomito, torri esterne raccordate con la cinta da passaggi sotterranei o sopraelevati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] Fry Richardson riprende i classici lavori della scuola norvegese proponendo di ridurre i complessisistemi di equazioni matematiche di Bjerknes a sistemi di calcolo aritmetico eseguibili da personale non necessariamente in possesso di grandi capacità ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in comunicazione il Foro con l'Asylum; essa fu ostruita durante l'Impero dal tempio di Vespasiano.
La complessasistemazione urbanistica moderna eseguita intorno al Campidoglio ha condotto alla scoperta del tracciato quasi intero del divo Capitolino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di una élite all'interno della società locale.
Le risaie Yayoi, fin dalle fasi iniziali, sono evidenza di un complessosistema di coltivazione. In Cina, decorazioni parietali di tombe e modellini fittili di risaia, di uso funerario, riferibili alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e sotto le piattaforme in terra battuta, al fine di assicurarne la stabilità, è testimoniato il maturo uso di complessisistemi di drenaggio formati da piani di ciottoli, da canalette foderate di ciottoli e da tubature di scolo di ceramica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...