Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di estrema importanza, di cui però non possiamo parlare qui, data la complessità del problema (v. immunologia e immunopatologia), è data dal funzionamento del sistema immunitario dei Vertebrati che presenta un ambito di adattamento fisiologico che ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che ogni sovrano ha il dovere di assicurare ai propri sudditi. Re, sacerdote, princeps dei maghi, questi sono i complessisistemi all'interno dei quali si colloca la posizione del sovrano a partire dalla III Dinastia.
Scrittura - A tutto questo si ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 'oceano.
7. Interazione aria-mare.
È chiaro che la distribuzione della temperatura e della salinità nell'oceano e i complessisistemi di correnti sono in gran parte determinati dagli scambi energetici alla superficie del mare. È perciò che su questi ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] uno homing interno, mentre uno homing esterno deve di necessità far ricorso a uno o a più d'uno dei più complessisistemi da 3 a 5.
Prima di tentare una definizione della navigazione animale, ci sembra opportuno fare alcune brevi considerazioni sui ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] la propria prole, ma in tal modo potrebbero essere state gettate le basi per l'evoluzione di uno dei più complessisistemi di cure parentali. Scenari simili potrebbero spiegare l'origine delle cure parentali mostrate dalle rane che si riproducono in ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del fatto che alcuni anticorpi si comportano come antigeni; ciò conduce a una dinamica molto complessa dell'intero sistema.
f) Scienze dei calcolatori.
Riconoscimento di configurazioni da parte di macchine. - Il riconoscimento di configurazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dinamico di oggetti che portano l'informazione. Le molecole come l'RNA e il DNA e similmente sistemi più complessi contenenti proteine, come i virus e gli organismi cellulari, sono vettori replicativi di informazione che obbediscono alle ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] presente saggio cercherà di illustrare con obiettività i rischi e i benefici dell’energia nucleare. Trattandosi di un sistemacomplesso e relativamente nuovo, è difficile renderne appieno dimensione e importanza. Tra i vari problemi che pone questa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] scriba è il più impegnativo, nel senso che l'addestramento richiede lunghi anni di dura applicazione a causa dei complessisistemi logosillabici in uso, ed è anche quello maggiormente valutato dal punto di vista della retribuzione e del rango sociale ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] stata completamente automatizzata e l’intervento degli operatori non è richiesto per almeno 72 ore. Per fronteggiare tale incidente il complesso dei sistemi di refrigerazione di emergenza (ECCS, Emergency core cooling system) è suddiviso in tre sotto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...