TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Calmette. Quest'autore ha fatto notare che le vie respiratorie sono fornite, in tutta la loro estensione, di complessisistemi difensivi per cui la penetrazione diretta delle polveri e dei germi virulenti fino agli alveoli diventa quasi impossibile ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] GANIL di Caen, uno fra i più importanti centri mondiali, è dotato di due ciclotroni in cascata con il loro complessosistema di iniezione formato da altri ciclotroni di minore energia e da vari tipi di sorgenti. Può accelerare ioni fino a Pb ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] bocca, attraverso cui i suoni fuoriescono, può interromperli bruscamente o modularli in vario modo. Grazie a questi complessisistemi di regolazione i segnali acustici assumono negli Uccelli e nei Mammiferi una particolare importanza; da essi è nato ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] stata divisa la Siria, o Shām. Ufficiali del vecchio esercito iracheno hanno inoltre assicurato il funzionamento dei complessisistemi d’arma conquistati sul campo, che includono anche materiale occidentale, come i carri armati americani Abrams visti ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] quelli di attacco hanno un movimento del prisma dell'obiettivo solo da −10° a +20°.
Sarebbe troppo lungo parlare dei complessisistemi di lenti che sono impiegati nei periscopî e delle relazioni analitiche che ne regolano i rapporti e definiscono le ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] apporti di diversa derivazione, e la globalità, cioè la considerazione globale e non settoriale di tutti gli aspetti del complessosistema u omo - macchina - ambiente.
Cenni storici. - L'uomo, in pratica, si è occupato di e. da quando ha cominciato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] trovato utile applicazione, in questa fase, i concetti della "teoria dei sistemi", che descrive i rapporti e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre si sono moltiplicati e approfonditi i punti di contatto tra ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di progetto, l'isolatore invece si blocca e la capacità di resistenza al sisma è trasferita alle s. dell'edificio. Complessisistemi smorzanti, come quelli che utilizzano smorzatori a olio o ad attrito, ovvero elementi in piombo o in acciaio, vengono ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] rivolte a controllare, negli omeotermi, la perdita di calore per irraggiamento; d) funzioni sensorie.
Nel complesso quadro strutturale del sistema, il medesimo elemento può contemporaneamente essere interessato a più d'una di queste funzioni, come a ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] , dove già nell'epoca romanica si predilesse in modo particolare, più che in qualunque altro paese, il tradurre complessisistemi dottrinali in sculture che ornano stipiti e timpani dei portali, sono rarissime, di quel periodo, le porte istoriate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...