società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] ; la responsabilità non sussiste se il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo (teoria dei cosiddetti vantaggi compensativi). È stato previsto un sistema di pubblicità volto a rendere trasparenti i rapporti tra le s. del gruppo ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] . I c. automatici a tutto o niente non hanno la precisione e la finezza d’intervento dei più complessisistemi prima descritti: tuttavia la loro intrinseca semplicità, che si traduce in una grande sicurezza di funzionamento e in un costo molto basso ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] tecniche numeriche nei calcolatori, nelle telecomunicazioni e nei sistemi di controllo. Peraltro con il crescere della scala d’integrazione sono stati prodotti dispositivi sempre più complessi nel campo delle memorie per calcolatori, delle unità ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] n. includono anche gli studi di psiconeurofarmacologia, attraverso i quali sono state analizzate le complesse interazioni tra substrati del sistema nervoso centrale, la distribuzione di varie molecole e lo stato del funzionamento cerebrale (attività ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] ad altre realtà storiche. D’altro canto, i rapporti tra processi storici, società e sistemi di comunicazione sono sempre stati estremamente complessi e legati a dinamiche non facilmente sistematizzabili. Nel mondo mesoamericano, per es., il contatto ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] strategia di rete (commutazione di circuito) non ottimale per la trasmissione dati e per le prestazioni complessive del sistema. I sistemi di transizione, denominati 2G evoluti o 2.5G, sono caratterizzati da velocità di trasmissione dei dati ancora ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sia gli elicotteri destinati a sbarcarli (dall'aria) e le sistemazioni per il loro impiego.
Le unità da guerra dal 1948 motori a 12 cilindri, che sviluppano ben 25.000 CV complessivamente. Tre grandi stabilimenti di motori marini - Burmeister & ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] statunitense) per la navigazione aerea, navale e terrestre. Gli stringenti requisiti di sicurezza della navigazione aerea richiedono complessisistemi di correzione differenziale e di integrità del GPS (l'integrità è la capacità di segnalare in tempo ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] e alle dimensioni delle parti impronta l'attrezzatura d'officina che, in grandi scali di montaggio, ha complessisistemi per rendere accessibili e possibilmente serrabili in presse e morsetti tutte le giunzioni strutturali. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] particolare. Le nuove tecniche di diagnosi con apparecchi complessi e raffinati, quali l'ecocardiografia bidimensionale e le sviluppo dei betabloccanti, che, inibendo talune attività del sistema simpatico, riducono il consumo di ossigeno del cuore, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...