modularita
Tommaso Ciarli
modularità Proprietà di ciò che è modulare, composto di, o scomponibile in, moduli, riferibile, in economia, alla gestione dei sistemi.
Moduli, architetture e sistemicomplessi
Nell’accezione [...] di interazioni tra gli elementi. La modularizzazione di un sistema (complesso) consente di suddividerlo in diversi sottosistemi (o moduli) interfacciati tra loro. In un sistema modulare le interazioni avvengono tra elementi dello stesso sottosistema ...
Leggi Tutto
hacktivism
<hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] lavoro gratuito e non remunerato nelle reti telematiche e nei social network, gli hacktivist hanno elaborato sistemicomplessi di comunicazione mettendoli al servizio di movimenti globali come quello degli indignados nel 2011. Gli hacktivist hanno ...
Leggi Tutto
proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistemacomplesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] caso, per es., di un organismo vivo, composto di cellule, a loro volta composte di molecole e così via. I sistemicomplessi godono in generale di un certo numero di proprietà, tra le quali l’irriducibilità della loro evoluzione a fattori strutturali ...
Leggi Tutto
criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]
Giorgio Fagiolo
criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemicomplessi dinamici possiedono [...] semplici’, ovvero composti da entità microscopiche che interagiscono fra loro secondo schemi ripetitivi e per nulla complessi. In natura, l’esempio classico di un sistema caratterizzato da c. a. è il modello della pila o cumulo di sabbia, nel quale i ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] , nei quali gli elettroni si spostano attraverso lo spazio intermolecolare in cui è presente un solvente. Nei sistemicomplessi si possono manifestare catene di trasferimenti elettronici (Electron transfer chain) nelle quali il passaggio di elettroni ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] , fu originariamente individuato in uno studio sociale e successivamente è stato riconosciuto anche nel Web e in altri sistemicomplessi. Si consideri, per es., la rete costituita dai voli aerei: prese due città qualsiasi, separate da una qualsiasi ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] stati escogitati diversi modelli cinetici per interpretare il comportamento dei sistemi reattivi oscillanti che vengono ricondotti alle indagini sulla dinamica dei sistemicomplessi non lineari. Anche se il meccanismo dettagliato attraverso il quale ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] biologici (reti neurali e metaboliche), quanto reti virtuali, quali Internet, o reti di tipo sociale (sistemi aziendali). La descrizioni di questi sistemicomplessi può avvenire o in modo diretto, identificando le leggi che li regolano e integrandole ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistemacomplesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] con altre forme di vita sia simili, sia diverse. La vita dal punto di vista ecologico è pertanto un sistemacomplesso adattativo. Per queste ragioni, i livelli di organizzazione della vita sulla Terra non si possono limitare a cellula, organismo ...
Leggi Tutto
matematica applicata
matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, [...] relativi ad alcuni aspetti economici, o la → ricerca operativa, che si occupa della gestione e ottimizzazione di sistemicomplessi), una sua delimitazione netta non è possibile: una matematica applicata all’architettura darà largo spazio allo studio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...