Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] , di applicare la procedura del “doppio cieco”. Per ovviare a queste difficoltà, si è proposto di adottare sistemicomplessi di raccolta e gestione statistica dei dati sui risultati degli interventi.
Anche i problemi bioetici della chirurgia sono ...
Leggi Tutto
LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] posizione sopraelevata su di una piattaforma. Nei tre livelli, parzialmente conservati, dell’Ibgal, separati tra loro da sistemicomplessi di nuove fondazioni, forse associate a rituali per la costruzione dei santuari, il primo, più recente, sembra ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] informazioni digitali di varia natura e provenienza, integrarle e trasmetterle senza vincoli né spaziali né strumentali, modellare sistemicomplessi, in linea con le politiche di ricerca e di sviluppo internazionali e in stretto legame con la realtà ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] nello studio dei sistemicomplessi. Ciò che accomuna un sistemacomplesso a un sistema caotico è la non linearità. In questa visione di complessità i sistemi caotici sono considerati un sottoinsieme dei sistemicomplessi: la complessità si manifesta ...
Leggi Tutto
Manutenibilita
manutenibilità s. f. – Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato [...] , impiegando le procedure e le risorse prescritte. Quando un sistema è progettato senza tenere conto delle necessarie operazioni di manutenzione /ora di manodopera specializzata. Nel caso di sistemicomplessi come, per es., quelli aeronautici, navali, ...
Leggi Tutto
feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismi fisiologici di feed-back
I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] informati su quanto stanno realizzando e, eventuali errori saranno corretti nella sede opportuna (ipofisi e surrene).
Sistemicomplessi di regolazione
I meccanismi fisiologici a feed-back non lavorano isolatamente, ma sono tra loro concatenati in ...
Leggi Tutto
computazionale, economia
Giorgio Fagiolo
Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] di equilibrio di un agente medio o rappresentativo (che approssima il comportamento medio del sistema), l’approccio all’economia in termini di sistemicomplessi postula che, per comprendere le dinamiche economiche (per es., il ciclo, le crisi, la ...
Leggi Tutto
diffusione
Federico Tamagni
Processo attraverso cui un elemento (particelle fisiche, specie animali, o altro) si muove nel tempo da regioni dove esso ha un’alta concentrazione verso regioni a bassa [...] predittiva degli attori, e una più dettagliata descrizione dei processi stessi attraverso, per es., modelli di formazione in sistemicomplessi (➔ anche criticità auto-organizzantesi; percolazione) di canali endogeni di sperimentazione e diffusione. ...
Leggi Tutto
parco archeologico
parco archeològico locuz. sost. m. – Area territoriale protetta di interesse archeologico e naturalistico attrezzata come museo all’aperto. A livello normativo, il concetto di p. a. [...] , in cui la componente storico-archeologica risulta particolarmente significativa o evidente, e quello a rete, in cui sistemicomplessi di emergenze archeologiche sono collegati in base a prospettive di carattere tematico o tipologico, sincronico o ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] essere risolto per via analitica, lo studio di sistemi più complessi richiede di norma una trattazione mediante integrazioni numeriche. In molti casi, però, anche lo studio di sistemicomplessi può essere, almeno in prima approssimazione, affrontato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...