Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] quando dialogano, e può sempre riservare sorprese. In altre parole, parlante e ascoltatore presuppongono reciprocamente di essere sistemicomplessi e opachi, ‘scatole nere’ accessibili e prevedibili dall’esterno in misure diverse, ma sempre solo in ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automatizzati è emerso in tutta la sua importanza nel momento in cui la tecnologia consentiva l’introduzione di sistemicomplessi, efficienti e dalle grandi potenzialità. Si è reso quindi necessario mettere a punto modelli concettuali nuovi adatti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] si manifesta in modo evidente anche nelle ricerche sugli equilibri generali dinamici e sulle dinamiche dei sistemicomplessi, dove irreversibilità, inerzia e causalità sequenziale sono considerate aspetti essenziali dei processi dinamici.
Più in ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] che devono verificarsi in contemporanea per causare un accadimento di rischio. Un albero di guasto costruito per un sistemacomplesso può contenere molti eventi e un numero ancor più elevato di relazioni tra essi. La determinazione degli insiemi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] che il concetto di invarianza di scala rappresenta una proprietà molto generale dei sistemicomplessi. È quindi naturale aspettarsi la presenza di queste proprietà in sistemi anche molto diversi, e infatti l'identificazione di questo aspetto della ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] , Air Traffic Management)1, i quali - assieme ai piloti degli aeromobili - sono gli operatori di front line in un sistemacomplesso ed in continua crescita quale quello in esame.
I servizi del traffico aereo, così come previsti dall’annesso 11 ICAO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] comunità di uguali; le medesime tendenze sono alla base della rielaborazione della cultura filosofica del passato in sistemicomplessi, come il neoplatonismo, che sembrano capaci di giustificare il diffuso desiderio di fuga dalla realtà materiale. Il ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] questa situazione, le quali sono state descritte in termini di complessità, conformità, modificabilità e invisibilità. Innanzitutto, i programmi software sono sistemicomplessi, composti da numerosi elementi, che esibiscono stati interni multipli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] non abbiamo ancora alcun presentimento.
La lettera sembra quasi il preannunzio dello sviluppo dei metodi della fisica dei sistemicomplessi, che attualmente permettono la trattazione di problemi di biologia, di sociologia, di economia, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di vulgata storiografica, che si ripresenta in questi anni sotto la veste sociologica della teoria del collasso dei sistemicomplessi. Ma negli ultimi decenni, sotto l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...