L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] e le interazioni che costantemente si manifestano nell’ambito del lavoro quotidiano così come oggi si configura in tutti i sistemicomplessi.
La cultura nuova deve essere in grado di assumere un nuovo ruolo propositivo in una nuova alleanza con il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di solito non vengono integrati, mentre invece è proprio la loro integrazione che permette di riconoscerli come sistemicomplessi adattativi. A scala territoriale, in un determinato ambito geografico, si può definire il paesaggio come integrazione di ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] provenienza, per la loro integrazione e trasmissione senza vincoli né spaziali né strumentali, e per la modellazione di sistemicomplessi, in linea con le politiche di ricerca e di sviluppo internazionali.
Per comprendere al meglio le evoluzioni più ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] in quanto plasmati da un’evoluzione lunga miliardi di anni, potrà anche contribuire a disegnare strategie per meglio governare sistemicomplessi non biologici: da quello finanziario a quello economico, dall’organizzazione di una città a quella di una ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dei quali è gestito in modo proprietario ed esclusivo (da soggetti pubblici e privati), ma che al contempo costituiscono un sistemacomplessivo le cui interazioni (effetti domino) non sono sempre controllabili.
Al fine di gestire problemi di simile ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] Sia pure con una lentezza misurata in decenni, le teorie quantistiche e gli strumenti di indagine sui sistemicomplessi disordinati, basati sul modello di Boltzmann, vengono rimeditati e rielaborati in vista di applicazioni all’economia, conquistando ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] , si potrebbe essere indotti a reagire in modo esagerato o poco coerente. Il corpo umano è sicuramente un sistemacomplesso e nel caso di contaminazione da mercurio è stato poco coerente, da parte dei chimici e dei tossicologi, non considerare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] positivi. Ma taluni esiti della globalizzazione giuridica appaiono inquietanti, quando l’autoregolazione anima e orienta sistemicomplessi, che si aggrovigliano nel labirinto di molteplici conflitti di interesse. Con discrezione si espandono 'regimi ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] non implica nessun riduzionismo in senso tradizionale. Il quadro teorico di riferimento della VA è quello dei sistemicomplessi, cioè dei sistemi formati da un grande numero di elementi che, interagendo tra loro localmente, danno luogo a proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] elaborazione e della trasmissione dell’informazione, per Caianiello la cibernetica era in primo luogo la scienza dei sistemicomplessi (organici, come il cervello, e artificiali, come quelli costruiti dall’uomo), dunque, come conclude Settimo Termini ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...