La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e dalle loro interazioni. Detto questo è bene ricordare che la trattazione matematica di sistemicomplessi - che potremmo definire come i sistemi composti da molte parti in interazione tra loro - diviene rapidamente assai difficile al crescere ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , sismologia, geodesia, fluidodinamica, termodinamica, geotermia, geochimica, teorie delle relazioni di scala, del campionamento e dei sistemicomplessi concorrono ad affrontare i grandi temi di ricerca che riguardano l’origine e l’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] unità spesso è destinata all'insuccesso.
Gli esempi precedenti, e molti altri ancora, indicano chiaramente che quando si studiano sistemicomplessi bisogna tener conto che si ha a che fare con una data scala di grandezza e che i fenomeni osservati ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] come variabili indipendenti per studiarne gli effetti sullo sviluppo cognitivo, considerato come variabile dipendente. Una visione sistemicacomplessa o una concezione di causalità a spirale non dispensano dallo studio di certi meccanismi, di certi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] archeologica. Nelle epoche pre-achemenide e achemenide (VII-IV sec. a.C.) appaiono in B. grandi centri con sistemicomplessi di fortificazioni e cittadelle (Altïn Dilyār, Qïzïl Tepe e senza dubbio Battra), grandi insediamenti a popolazione sparsa con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] genesi dei vasi secondari o quella della formazione delle fibre nervose, suscettibili di essere integrate in sistemicomplessi.
Tutto sommato, secondo Remak, la divisione cellulare dipendeva, dal punto di vista funzionale, dalla divisione nucleare ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] è che spesso l’organizzazione dei network di segnalazione ha una struttura non dissimile da quella di altri sistemicomplessi quali Internet, le grandi reti di trasporto e le relazioni sociali (Barabási, Oltvai 2004). Ci sono quindi proteine ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] , statistici, geografi e sociologi, le carte si basano su algoritmi messi a punto da Mark Newman, fisico dei sistemicomplessi della University of Michigan. Rappresentano dati statistici su un planisfero nel quale le aree dei diversi Paesi vengono ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] tipo di responsabilità individua un nuovo paradigma per gli eventi che accadono nei sistemicomplessi, tale da orientare tutti coloro che agiscono nel sistema verso il miglioramento della sicurezza, specificando i doveri nel creare un ambiente più ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] cambiano.
L'integrazione della dimensione temporale non comporta in un primo momento rilevanti novità per la teoria dei sistemicomplessi: si limita a moltiplicare il numero degli elementi per la frequenza con la quale essi devono essere rimpiazzati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...