Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le molecole del collageno. Si può così prospettare la tesi che la parte acellulare dei connettivi sia un sistemacomplesso costituito da un traliccio portante a densa costituzione, formato dalle parti filamentose, al quale sono ancorate le molecole ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nella realizzazione di strumenti automatici di verifica e nel loro impiego per analizzare la correttezza di sistemicomplessi (protocolli di comunicazione, componenti hardware, ecc.).
Per quanto riguarda le algebre dei processi, con tale locuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sui compossibili), non può più accettare la purezza denotativa della lingua, inadeguata a rappresentare i sistemicomplessi e il pluralismo delle concause destinate a tessere continue trame relazionali. All’immagine deterministica della «catena ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di attività, ecc. La seconda premessa acquisiva la tesi di Parsons secondo cui le organizzazioni sono sistemicomplessi, ma traduceva questo concetto in variabili empiricamente osservabili. Di conseguenza, da categorie astratte come integrazione o ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] elementari' di matrimonio e di parentela - le unità chiave erano costituite da gruppi di discendenza esogami. Nei sistemi 'complessi', per contro, i matrimoni erano regolati individualmente, con l'unico vincolo del tabu dell'incesto. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , ma semplificata, del fenomeno, sulla quale poter costruire una teoria (la teoria della superconduttività, la teoria dei sistemicomplessi, ecc.).
Questo intreccio di intuizione e di deduzione permette di avanzare predizioni sul comportamento dei ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] . Sono necessari modelli computazionali, spesso derivati da discipline come l’ingegneria dei sistemi, la matematica, la statistica, l’analisi dei sistemicomplessi. Un buon modello di rete consente di simulare il comportamento cellulare sotto una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] precipitazioni atmosferiche, dipende dalle condizioni climatiche prevalenti. La necessità d'integrare l'acqua piovana con sistemicomplessi d'irrigazione sembra dunque confermare la provenienza del primo trattato dall'India meridionale, mentre il ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] in maniera casuale e non predeterminata - pone ardui problemi concettuali e metodologici. I modelli di rappresentazione di sistemicomplessi messi a punto nella fisica, in matematica, in biologia consentono in parte di pensarne e configurarne l ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] evoluzione futura, in quanto è ormai noto dalla teoria del caos dinamico che qualsiasi previsione dell'evoluzione di un sistemacomplesso come l'atmosfera porta a risultati enunciabili soltanto in modo probabilistico. Ciò è vero anche nel caso in cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...