VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] è talmente ricco che è diventato il modello privilegiato della meccanica statistica nello studio dei sistemicomplessi (v. caos e complessità, in questa Appendice). In particolare una certa approssimazione a esso, il cosiddetto modello di Sherrington ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienza delle costruzioni [...] di scienza delle costruzioni, 4a ed., Roma 1946; Sull'ellisse di elasticità dei sistemicomplessi, diverse note in Annali dei LL. PP., 1932; Gli spostamenti dei sistemi elastici piani e le coniche di elasticità, in Memorie dell'Accad. di Italia ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] socialista.
Le teorie contemporanee sul cambiamento dei regimi politici fanno riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] che debba essere lo stato stesso a punirli, il sistema è quello della faida (v.), vendetta esercitata senza limiti unica o concorrente (cumulo di pene). Pena cumulata è la pena complessiva che viene applicata al reo, responsabile di più reati, nella ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al singolo ricercatore, o a gruppi poco numerosi e, quindi, operativi. È grazie a questa strategia che sistemicomplessi come i calcolatori, le applicazioni spaziali o anche solo le automobili vengono sviluppati a ritmi estremamente sostenuti.
b ...
Leggi Tutto
high tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] solving, a vari stadi di novità, oltre a forme tacite di conoscenza incorporate in procedure individuali o in sistemicomplessi.
Nella letteratura economica, con h. t. si indicano inoltre le imprese nate dalla valorizzazione economica di risultati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] territoriale. In altri casi invece essi sembrano determinati da un graduale accrescimento di blocchi di campi e danno origine a sistemi "complessi". Le dimensioni dei campi variano moltissimo, da regione a regione e all'interno di ciascun ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ed elementari. Pertanto, i moduli di giunzione saranno spesso sistemicomplessi tridimensionali e potranno richiedere talvolta ulteriori suddivisioni interne entro un sistema modulare proporzionale di ordine almeno tridimensionale.
La connessione può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la fisica atomica. Tuttavia mentre l'atomo è caratterizzato da un singolo nucleo pesante e quasi puntiforme, i sistemicomplessi presentano due o più nuclei. Uno dei problemi della chimica quantistica è quello di stabilire la struttura delle molecole ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] (con le sue diramazioni appenniniche e salernitane) e del versante adriatico, pugliese e della Basilicata orientale, ormai sistemicomplessi di attività industriali e di servizi, ove sono ubicati i maggiori centri urbani e le funzioni terziarie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...