• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [39]
Matematica [22]
Temi generali [20]
Fisica matematica [16]
Biologia [15]
Chimica [8]
Medicina [8]
Antropologia fisica [7]
Meteorologia [4]
Meccanica dei fluidi [6]

instabilità

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] molto rapidamente (esponenzialmente); essa è la causa della non predicibilità su tempi lunghi dei moti caotici. Quando sia presente in un sistema hamiltoniano conservativo, l’i. locale è responsabile, a causa del mescolamento delle orbite, della non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – POLITOLOGIA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – DETERMINISMO

stabile

Enciclopedia on line

stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] anche le orbite s. o elementi stabili più complessi, come quelli che si incontrano nella teoria dei moti caotici (➔ caos, sistema); si osservi che non sempre gli attrattori (➔ attrattore) sono s. nel senso sopra definito. In termodinamica, una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DECADIMENTI RADIOATTIVI – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA

Feigenbaum, Mitchell Jay

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Filadelfia 1944). Conseguito nel 1970 il PhD in fisica teorica presso il MIT, nel 1982 è divenuto professore di fisica alla Cornell University di Ithaca, e nel 1986 professore di [...] matematica e fisica alla Rockefeller University di New York. Ha dato contributi fondamentali allo studio dei sistemi dinamici caotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – SISTEMI DINAMICI – FILADELFIA – MATEMATICA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] consenso era necessario. Nel 1290 lo statuto Quia emptores mise fine al sistema per il quale la vendita d'un terreno aveva finito con l una qualità classica che lo distingue dai caotici borborigmi di certe trascrizioni ioyciane del subcosciente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] da una quercia; ma, se si analizzano le foglie, o il sistema di ramificazione, e se si confrontano tra loro i singoli individui della , fino a pochi anni fa classificati come irregolari o caotici, che possono ora essere analizzati, per merito di B ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

KALMAN, Rudolf Emil

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KALMAN, Rudolf Emil Luigi Accardi Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] anche ricordati, di K., alcuni contributi pionieristici alla teoria dei moti caotici di sistemi deterministici, importanti contributi alla teoria algebrica dei sistemi, la sua critica all'indiscriminata applicazione dei metodi statistici dei minimi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – INSTITUT DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAN, Rudolf Emil (2)
Mostra Tutti

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] da parte di Ramòn y Cajal per lo studio del sistema nervoso in via di sviluppo e a completa differenziazione aprirono della sua sede definitiva. Quanto questi movimenti apparentemente caotici e disordinati siano invece rigidamente programmati in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] insulari relitti (Quesnellia, Wrangellia), di complessi caotici con elementi ofiolitici e di altri terreni di e altri, 1988; v. Dal Piaz e altri, 1995). d) Il sistema himalaiano. L'immensa catena himalaiana, di poco più giovane delle Alpi, ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] influenze e di sposarne le tendenze. In altri Paesi o in altri sistemi teatrali non ci si mostra altrettanto avidi verso le scuole e i anni Ottanta, molti giovani gruppi bruciano rapidamente i loro caotici inizi e – a forza di prove – trovano ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fondamentali sulla dinamica non lineare e sui fenomeni caotici. ℝ4 esotici. L'inglese Simon K. Donaldson mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sregolato
sregolato agg. [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che si svolge o si manifesta senza regola, senza ordine: giochi caotici e s.; quegli s. accozzamenti delle pietre che così rozzamente l’inarcano [la bocca d’una spelonca]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali