Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] riguardano il ruolo delle tecniche semiclassiche (o teorie asintotiche) nella descrizione quantistica di sistemi che classicamente si presentano caotici, laddove la trattazione esatta, basata sulla meccanica quantistica (che è essenzialmente una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] il ruolo delle 'tecniche semiclassiche' (o 'teorie asintotiche') nella descrizione quantistica di sistemi che classicamente si presentano caotici, laddove la trattazione esatta, basata sulla meccanica quantistica (che è essenzialmente una teoria ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] di una teoria della predicibilità dei sistemi dinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di informazione contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi viventi. Essa può essere impiegata al livello della cellula, ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] questo normalmente non è possibile ed è necessario conoscere la storia completa del sistema per poter definire il peso statistico di una data configurazione.
Frattali nei fenomeni caotici e turbolenti
Un ambito che ha dato luogo a una nuova visione ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] calore, con gli studi di Poincaré sui fenomeni caotici legati alle perturbazioni dei moti in meccanica celeste, rettitudine della testimonianza si fondò il p. dei cosiddetti «sistemi di teologia morale», sviluppatisi in Europa a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] di un acceleratore, si possono ottenere moti caotici. Le oscillazioni longitudinali sono generalmente lineari nella tra loro, in generale, i modi normali del sistema. Il sistema di accelerazione, è formato da più cavità opportunamente distribuite ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Formatosi all’École polytechnique e [...] sullo studio dei rapporti fra moti dei pianeti e dei satelliti del sistema solare: analizzando il caso particolare, già considerato da L. Euler stabilità assoluta dei sistemi dinamici deterministici e l’emergenza di fenomeni caotici nello studio di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] l’impredicibilità è dovuta a tutt’altri meccanismi, aveva però posto in oblio le sue intuizioni precorritrici. Comportamenti caotici in sistemi a pochi gradi di libertà sono divenuti centro dell’attenzione di fisici e matematici solo molto più tardi ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] e viene definito ‘strano’. Il modello del caos deterministico è spesso preso come esempio tipico dei fenomeni caotici.
Sistemi dinamici e turbolenti. Hanno origine principalmente dalle equazioni di Navier-Stokes e descrivono la turbolenza di un ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] se si variano, anche di pochissimo, le condizioni iniziali la traiettoria può trovarsi in una regione in cui le superfici toroidali sono scomparse e il moto è caotico: i sistemi quasi-i. manifestano la presenza contemporanea di moti regolari e moti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sregolato
agg. [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che si svolge o si manifesta senza regola, senza ordine: giochi caotici e s.; quegli s. accozzamenti delle pietre che così rozzamente l’inarcano [la bocca d’una spelonca]...