• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [39]
Matematica [22]
Temi generali [20]
Fisica matematica [16]
Biologia [15]
Chimica [8]
Medicina [8]
Antropologia fisica [7]
Meteorologia [4]
Meccanica dei fluidi [6]

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] con il ‛rumore', che in una rappresentazione grafica riempirebbe l'intero spazio delle fasi diversamente da un sistema caotico. La prova della presenza del caos richiede parecchi test severi che solitamente, perché siano efficaci, richiedono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e dell'angolo di separazione rimane a tutt'oggi lo strumento principale nella definizione e nella descrizione di sistemi 'caotici'. I risultati di Birkhoff sono stati generalizzati da Arnold, che ha dimostrato che l'esistenza di infinite orbite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] motivi di questa peculiarità è dovuto a un risultato ottenuto da Bowen (v., 1978) secondo il quale, per certi sistemi caotici, esiste un'orbita reale che ‛insegue' l'orbita calcolata. Ciò significa che quest'ultima riflette il comportamento reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] divenuta popolare anche fuori dell’ambito strettamente scientifico, pur se spesso in accezioni improprie. Il fatto che i sistemi caotici siano rimasti esterni allo sviluppo della scienza nei tre secoli durante i quali essa ha messo a segno una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

intelligenza artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza artificiale Roberto Serra L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] in quegli anni la dinamica non lineare stava sviluppando la teoria dei sistemi caotici. Quindi fisici statistici, matematici, studiosi di sistemi dinamici iniziarono a interessarsi alle reti neurali apportando nuove competenze e nuovo entusiasmo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EVOLUZIONE DARWINIANA – TEORIA DEI SISTEMI – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

attrattore

Enciclopedia della Matematica (2013)

attrattore attrattore termine utilizzato in due diversi contesti, entrambi con riferimento all’evoluzione di un sistema dinamico: nel primo caso, indica una tendenza nell’evoluzione del sistema; nel [...] dinamico può anche avere strutture più complesse, come quelle degli attrattori strani, che compaiono nella dinamica dei sistemi caotici (teoria del → caos). ☐ In un procedimento iterativo, l’attrattore indica il punto (o i punti) a cui tendono ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – ATTRATTORI STRANI – SISTEMA DINAMICO – SISTEMI CAOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrattore (3)
Mostra Tutti

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] in pratica, non possiamo prevedere con esattezza, e oltre un certo intervallo di tempo, il comportamento di un sistema caotico dal momento che non ne possiamo conoscere con precisione infinita lo stato a un determinato istante, che definiamo istante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] atmosferico e non dipende dall’abilità o meno degli scienziati. Una delle caratteristiche principali dei sistemi caotici è la loro dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali: variazioni infinitesime di queste danno luogo a grandi variazioni ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , la swarm intelligence e così via. Vale la pena di ricordare che anche lo sviluppo della matematica dei sistemi caotici è stato stimolato da studi in ambito biologico. Detto in modo estremamente schematico, le fasi della ricerca in biomatematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] dei sentieri che si biforcano, 1941, riportato nella raccolta Ficciones, Finzioni, 1944) parla espressamente di biforcazioni e di sistemi caotici: «Mi colpì, naturalmente, la frase: “Lascio ai diversi futuri (non a tutti) il mio giardino dei sentieri ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sregolato
sregolato agg. [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che si svolge o si manifesta senza regola, senza ordine: giochi caotici e s.; quegli s. accozzamenti delle pietre che così rozzamente l’inarcano [la bocca d’una spelonca]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali