Feigenbaum
Feigenbaum Mitchell Jay (Filadelfia, Pennsylvania, 1944) fisico matematico. Di famiglia ebrea, proveniente dall’Europa dell’Est, si laureò negli Stati Uniti come ingegnere elettrico e si specializzò [...] presso il mit, studiando in particolare i moti turbolenti nei fluidi. Tali ricerche lo portarono a studiare i sistemi dinamici e i fenomeni caotici e proprio in teoria del caos si registrano i risultati più rilevanti legati al suo nome (→ caos). ...
Leggi Tutto
Pesin
Pesin [MCS] Formula di P.: riguarda la relazione tra sistemi dinamici ergodici e moti caotici: v. entropia e informazione: II 428 f. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sregolato
agg. [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che si svolge o si manifesta senza regola, senza ordine: giochi caotici e s.; quegli s. accozzamenti delle pietre che così rozzamente l’inarcano [la bocca d’una spelonca]...