• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Fisica [39]
Matematica [22]
Temi generali [20]
Fisica matematica [16]
Biologia [15]
Chimica [8]
Medicina [8]
Antropologia fisica [7]
Meteorologia [4]
Meccanica dei fluidi [6]

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] a esso, in coincidenza con l'allestimento del museo e con la sistemazione del complesso archeologico. La torre centrale, che misura m 15,40 di e solidamente fondati e non con ammassi disordinati e caotici; l'inumazione primaria è costante in tutti i ... Leggi Tutto

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] si mescolano con interessi pubblici. La gestione di questo bipolarismo in sistemi come quelli scolastici - che sono strutture dinamiche e non statiche, organismi caotici e non ordinati, istituzioni autoreferenziali e autopoietiche che evolvono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , 19922); d) il riconoscimento dei tratti caotici insiti nelle nostre vicende collettive, perennemente in planning, New York: American Elsevier, 1968 (tr. it.: Analisi dei sistemi e processi decisionali, Milano: Angeli, 1977). Rawls, J., A theory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] massa di dati, riuniti sotto l'etichetta di ‛plasticità del sistema nervoso'. 8. I fondamenti dell'ordine degli eventi Dopo la rinuncia loro, in tali condizioni non potrebbero darsi che eventi caotici. Questa è appunto la ragione che li ha indotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] a) segue uno schema circolare, nel senso che ogni stato del sistema in un dato momento tende a ricomparire in qualche momento futuro, possono essere di due tipi. Alcuni sono meramente casuali, caotici, privi di un qualunque schema. Si pensi ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] : il villaggio appare come un agglomerato caotico di case e magazzini (anch'essi, 14; J.M. Kenoyer, Ancient Cities of the Indus Valley Civilization, Oxford 1998. Sistemi di difesa: M.S. Mate, Early Historical Fortifications in the Ganga Valley, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Il turismo alpino: non solo neve

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il turismo alpino: non solo neve Andrea Leonardi L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] ‘seconde case’ realizzate talora in termini caotici, nell’area dolomitica, e più marcatamente di M. C. Zerbi, Milano 1998, pp. 157-80. A. Sereno, Il sistema turistico italiano, in Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. XIX-XX secolo, ... Leggi Tutto

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] di Cauchy − sembrava stabilire che dalla legge evolutiva di un sistema e dal suo stato attuale si potesse prevedere ogni suo stato del gocciolio del rubinetto di casa o del rotolamento caotico di Iperione, satellite di Saturno, sulla sua orbita ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Lorenz Edward Norton

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz Edward Norton Lorenz Edward Norton (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008) matematico e meteorologo statunitense. È noto per la teoria del caos da lui introdotta ed [...] aperto un nuovo campo di ricerche sulla predicibilità dei sistemi dinamici. Lo studio di un sistema dinamico in tre dimensioni lo portò a rappresentare alcune soluzioni di un sistema caotico, sotto forma di una curva limite chiamata attrattore, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTRATTORE DI LORENZ – MODELLO MATEMATICO – EFFETTO FARFALLA – SISTEMA DINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz Edward Norton (2)
Mostra Tutti

KAM, teoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

KAM, teoria KAM, teoria settore della matematica che studia il comportamento di un sistema dinamico. Introdotta alla fine degli anni Cinquanta del xx secolo dai matematici A.N. Kolmogorov, V. Arnol’d [...] essa è stato possibile dimostrare che in generale i comportamenti ordinati di un sistema dinamico persistono sotto piccola perturbazione, ovvero possono apparire fenomeni caotici ma solo su scale spaziali molto piccole e per relativamente pochi dati ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – MECCANICA CELESTE – FISICA DEL PLASMA – SISTEMA DINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sregolato
sregolato agg. [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che si svolge o si manifesta senza regola, senza ordine: giochi caotici e s.; quegli s. accozzamenti delle pietre che così rozzamente l’inarcano [la bocca d’una spelonca]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali