La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] , e le due stelle compatte volano via l'una dall'altra; altre volte però ciò non accade, e si osservano casi di sistemibinari costituiti da due nane bianche, da una coppia WD+NS o da due stelle di neutroni. Alcune stelle di neutroni, ma non tutte ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemibinari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] a 13,7 miliardi di anni, una data galassia avrà attraversato l'ammasso più volte. Ciò indica che l'ammasso è un sistema dinamicamente stabile e che la gravità tiene le galassie legate insieme, altrimenti esse si sarebbero disperse già da molto tempo ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] state per ora rivelate solo indirettamente, studiando (e misurando) l’effetto che la loro emissione produce sull’orbita di sistemibinari, formati da due stelle di neutroni molto vicine tra loro; grazie, però, a speciali antenne, collocate a terra e ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] kW, malgrado la sua mole lo renda il pianeta più massivo del Sistema solare, e una lunghezza d’onda di 12 anni-luce. Per la gravitazionali misurabili dalla Terra vi è il moto di sistemibinari, supernovae e stelle di neutroni. Dalle analisi numeriche ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] prima pulsar. Tuttavia non tutte le stelle di neutroni sono pulsar: una serie di candidate sono state indirettamente individuate in sistemibinari in cui si osserva solo uno dei due componenti e si inferisce dal suo moto la presenza di una stella di ...
Leggi Tutto
nova
nova 〈nòva〉 (o Nova) [Lat. "nuova", pl. novae 〈nòve〉] [ASF] Denomin. di uso internazionale per indicare la condizione di una stella caratterizzata da un improvviso aumento della luminosità (sino [...] interpretata come manifestazione della formazione di una nuova stella; oggi il fenomeno è visto come una fase caratteristica di sistemibinari costituiti da una nana bianca e da una stella ancora non evoluta, i cui strati esterni precipitano sulla ...
Leggi Tutto
sistemabinario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] multiplo di stelle che, nella maggior parte dei casi, non sono isolate. Lo studio dei sistemibinari è importante non soltanto perché permette di misurare in modo diretto (applicando la legge di gravitazione universale) alcuni parametri stellari ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] pianeti a partire dai grumi primordiali di materia (planetesimi); gli effetti più rilevanti sono comunque osservati nei sistemibinari e nei nuclei galattici attivi. Per quanto riguarda questi ultimi, nei buchi neri supermassivi presenti al centro ...
Leggi Tutto
Konovalov Dmitrij Petrovich
Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemibinari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento della tensione totale di vapore. ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] , selenio, stagno (stagno grigio), tellurio; b) composti intermetallici binari, fra elementi dei gruppi I-V (Cs3Sb, Li3Sb ecc.), II e ψ indicano i lavori di estrazione elettronica per i due sistemi. La fig. 5B mostra la situazione a contatto avvenuto ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...