CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] che è bimolecolare perché sembra assodato che essa risulti da urti binarî di due molecole (una d'idrogeno e una di iodio) il metodo di London per il calcolo dell'energia di legame di un sistema a tre atomi, del tipo:
nel quale sono indicate con r1 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Ottanta del XIX sec. furono destinati alla costruzione di binari.
I treni e i piroscafi consentivano agli scienziati 'interno dell'accademia una sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più vicina alla ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...]
E.G. Nisbet (1986a; 1986b) ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un primitivo mondo a aspetti, è ancora di difficile attuazione entro i binari canonici. La maggior parte dei problemi riguarda l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] basso e alto. Questi due livelli di tensione rappresentano le due cifre del sistemabinario: 0 e 1. I circuiti elettronici digitali eseguono varie operazioni sui numeri binari. La funzione logica più semplice è l'inversione. Un circuito digitale che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] mezzo di un input e di un output in un sistema aperto.
Un sistema di equazioni differenziali del tipo [2] descrive la crescita contemporanea da R.W. Hamming (Hamming, 1980) per un codice binario, e anche da 1. Rechenberg (Rechenberg, 1973), è stato ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] due autori in merito alla composizione degli eutettici binari AxBy faceva riferimento a condizioni di ordine locale si correla a valori negativi dell'entalpia di miscelamento ΔHmix.
Nel caso di un sistema a due componenti A e B
[1] ΔHmix = K xA xB [ ...
Leggi Tutto
scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] . Classe s. tetragonale (o della calcopirite) I cristalli scalenoedrici della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria; in questa ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] relativamente basse. Si tratta in genere di leghe binarie e ternarie con aggiunte di piccole quantità di metalli o variandone la pressione. Queste leghe si prestano a formare sistemi ciclici di sviluppo d'idrogeno (vengono anche indicate come leghe ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] B diminuisce con T e Tf(B) 〈 Tf(A), imponendo un gradiente termico al sistema, con temperature comprese tra Tf(A) e Tf(B), si formerà una zona fusa inorganici a formula chimica semplice (elementi, composti binari e ternari e qualche 'multinario') e ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...