Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] guerra, la sua grammatica, furono queste.
Dopo quasi mezzo secolo il sistema politico è cambiato, o meglio ha iniziato a cambiare. Il 9 abituati, e anchilosati, a pensare la guerra nei binari regolari della Guerra fredda.
Oltre a Fukuyama e agli ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] influenza le condizioni di sopravvivenza. Pone dunque regole, argini, binari allo sviluppo della popolazione e vi è quindi una ragione domanda e i prezzi, si determinava un miglioramento del sistema di vita. È esattamente ciò che ci si attende dal ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] come la globalizzazione economica abbia continuato a viaggiare su binari diversi per le due parti del pianeta. Ma la strategia del containment a livello mondiale. Tuttavia, nel sistema internazionale attuale gli Stati Uniti godono per la prima volta ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] ’Ovest aveva definito la propria politica estera su un doppio binario. Da un lato un forte europeismo, perseguito prima di la miglior performance dell’Eu. La Germania ha uno dei sistemi sanitari universali più antichi in Europa, dove è previsto che ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] processo di riforme che dovrebbe instradare il paese sui binari della democratizzazione, creando le condizioni per un panorama .
La Tunisia vanta livelli di istruzione elevati e un sistema educativo tra i più efficienti della regione. Il tasso di ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 28.421 a 8000). La rete di elettrificazione nel 1945 non esisteva più; i binarî doppi erano stati asportati per l'80%, quelli singoli per il 60%. Il tedeschi, i quali introdussero i deprecati sistemi tedeschi: campi di concentramento, vessazioni, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] accade sulla costa adriatica, dove il passaggio dei binari e la costruzione di stazioni a livello del realizzare, oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di collegamento ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...