Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...]
Misure dirette delle m. stellari sono possibili soltanto per le componenti di sistemibinari (➔ stella). Le misure più precise si ottengono per le binarie visuali (cioè le stelle doppie risolvibili al telescopio). Misurando la separazione angolare ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] strette, esiste un importante flusso di massa da una stella all’altra. Studiando le righe u. si sono scoperte in sistemibinari, tipo Algol e W Ursae Maioris, delle regioni ad alta temperatura (più alta di quella pertinente al tipo spettrale della ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Ljapunov, sono labili. A questa labilità di una figura apioidica piriforme si collega la formazione, per scissione, di sistemibinari, quali Terra-Luna, Sirio ed il suo compagno, ecc. L'allontanamento successivo delle due masse si spiega facilmente ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nero e tutto ciò che sta entro l'orizzonte non è osservabile direttamente; tuttavia, se esso si forma in un sistemabinario, in prossimità di un'altra stella, il suo intenso campo gravitazionale attira da quest'ultima del materiale gassoso che nella ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] ciclotrone nello spettro fa stimare l'esistenza di campi magnetici superficiali con B dell'ordine di 108 T. Lo studio di questi sistemibinari ha permesso di valutare la massa delle stelle a neutroni in valori consistenti tra 1,5 e 3 masse solari. Le ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] .
Proprietà fisiche
I q.-c. reali appaiono in un piccolo intervallo di concentrazioni del diagramma di fase di sistemibinari. Per questo intervallo il numero di elettroni di valenza per atomo (calcolato dalla valenza dei costituenti) è costante ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] un gas, inoltre, è considerato s. lo stato (ipotetico) in cui, nelle suddette condizioni, esso ha comportamento ideale. Per sistemibinari, si assume in alcuni casi come stato s. dei due componenti quello delle sostanze pure alla pressione di 1 bar e ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Cygnus X-1 sono stati proposti vari altri candidati buchi neri. In genere questi oggetti vengono cercati tra sistemibinari emittenti raggi X. Tali sistemi sono formati da una stella di grande massa (HMXRB, High Mass X-Ray Binary) o di piccola massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di massa mediante aumento del lobo di Roche, che forma un disco di accrescimento intorno all'elemento compatto del sistemabinario. Binarie di raggi X con massa grande hanno stelle supergiganti o stelle Be associate a oggetti compatti. In molti HMXB ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di stelle di massa troppo piccola per produrre un nocciolo di nuclei di ferro. Uno dei modelli proposti consiste in un sistemabinario composto da una stella di massa abbastanza grande e da una nana bianca di massa prossima a 1,4 masse solari (il ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...