• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [317]
Fisica [44]
Astronomia [36]
Temi generali [34]
Trasporti [19]
Informatica [20]
Geografia [17]
Chimica [19]
Ingegneria [19]
Matematica [17]
Scienze politiche [17]

massa

Enciclopedia on line

Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Misure dirette delle m. stellari sono possibili soltanto per le componenti di sistemi binari (➔ stella). Le misure più precise si ottengono per le binarie visuali (cioè le stelle doppie risolvibili al telescopio). Misurando la separazione angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METEOROLOGIA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PETROGRAFIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massa (4)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] strette, esiste un importante flusso di massa da una stella all’altra. Studiando le righe u. si sono scoperte in sistemi binari, tipo Algol e W Ursae Maioris, delle regioni ad alta temperatura (più alta di quella pertinente al tipo spettrale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Ljapunov, sono labili. A questa labilità di una figura apioidica piriforme si collega la formazione, per scissione, di sistemi binari, quali Terra-Luna, Sirio ed il suo compagno, ecc. L'allontanamento successivo delle due masse si spiega facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] nero e tutto ciò che sta entro l'orizzonte non è osservabile direttamente; tuttavia, se esso si forma in un sistema binario, in prossimità di un'altra stella, il suo intenso campo gravitazionale attira da quest'ultima del materiale gassoso che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] ciclotrone nello spettro fa stimare l'esistenza di campi magnetici superficiali con B dell'ordine di 108 T. Lo studio di questi sistemi binari ha permesso di valutare la massa delle stelle a neutroni in valori consistenti tra 1,5 e 3 masse solari. Le ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] . Proprietà fisiche I q.-c. reali appaiono in un piccolo intervallo di concentrazioni del diagramma di fase di sistemi binari. Per questo intervallo il numero di elettroni di valenza per atomo (calcolato dalla valenza dei costituenti) è costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

standard

Enciclopedia on line

Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie. Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] un gas, inoltre, è considerato s. lo stato (ipotetico) in cui, nelle suddette condizioni, esso ha comportamento ideale. Per sistemi binari, si assume in alcuni casi come stato s. dei due componenti quello delle sostanze pure alla pressione di 1 bar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – EDILIZIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTICELLE ELEMENTARI – TERMODINAMICHE – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] Cygnus X-1 sono stati proposti vari altri candidati buchi neri. In genere questi oggetti vengono cercati tra sistemi binari emittenti raggi X. Tali sistemi sono formati da una stella di grande massa (HMXRB, High Mass X-Ray Binary) o di piccola massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di massa mediante aumento del lobo di Roche, che forma un disco di accrescimento intorno all'elemento compatto del sistema binario. Binarie di raggi X con massa grande hanno stelle supergiganti o stelle Be associate a oggetti compatti. In molti HMXB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di stelle di massa troppo piccola per produrre un nocciolo di nuclei di ferro. Uno dei modelli proposti consiste in un sistema binario composto da una stella di massa abbastanza grande e da una nana bianca di massa prossima a 1,4 masse solari (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali