La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] tali spazi non è altro in sostanza che l'algebra delle trasformazioni lineari.
Seguendo la via indicata da assoggettandolo agli assiomi dello spazio generale" (Veronese 1891, p. 611). In tali spazi "il punto non è un sistema di numeri, né un oggetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] alle lettere permetteva di trattare i problemi algebrici nella loro generalità. Emergevano così regolarità e proprietà delle Quello che conta non è ciò che lo scienziato crede o il sistema nel quale inserisce le sue ricerche, ma quello che di queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] strutture matematiche (gruppi, anelli, campi, sistemi ipercomplessi) vengono viste come differenti manifestazioni di un'unica e generale nozione, vale a dire quella di struttura algebrica. Lo scopo dell'algebra, secondo tale concezione, è quello di ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...