La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] tra filosofia e matematica sono essenziali per poter ricostruire il sistema di al-Kindī (IX sec.). È proprio a questa . In particolare, al-Karaǧī assegnò all'algebra uno status ancora più generale, accentuando l'estensione del concetto di numero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] discordanti fra loro per quantità sensibili. William Roy (1726-1790), generale di divisione del Genio, e Sir George Shuckburgh (1751-1804) la sua nomenclatura come un sistema combinatorio di principî di tipo algebrico, Lavoisier aveva compreso che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di curve sulla superficie con il sistema canonico. Il teorema, stabilito per via analitica da Picard nel 1905 sotto varie condizioni restrittive, era stato dimostrato nella massima generalità e per via algebrico-geometrica da Franchetta, ricorrendo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] teoria geometrica. E di qui, più in generale, la sovrapposizione tipicamente italiana della tematica fondazionale deduce b’; inoltre, un ingegnoso sistema di punti (., :, ∴, ∷) sostituisce le parentesi dell’algebra, permettendo di separare fra loro le ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] formule atomiche coincideranno con gli insiemi algebrici (cioè gli insiemi di zeri di sistemi di polinomi) e, poiché per (cioè i suoi modelli sono o-minimali) ma non vale, in generale, il viceversa, anche se si può provare che i campi ordinati o ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] rette nel piano si traduce nel problema puramente algebrico di risolvere un sistema di due equazioni di primo grado in due 0), l’equazione possiede soluzione, almeno per tempi piccoli; in generale, però, il flusso di Ricci esiste solo in un intervallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] che l'ipotesi del continuo fosse, in realtà, indipendente dal sistema di Zermelo-Fraenkel, ma ciò fu dimostrato soltanto nel 1963 da Hilbert ipotizzò che la soluzione delle equazioni algebrichegenerali di settimo grado cadesse fuori dalla portata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] dimostrazioni geometriche e più aperti all'adozione di metodi algebrici.
Il Sistema solare è costituito da molti corpi e il calcolo Herschel, come quelle di Kant, devono molto a una generale visione newtoniana del mondo; nessun debito hanno invece nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] tali spazi non è altro in sostanza che l'algebra delle trasformazioni lineari.
Seguendo la via indicata da assoggettandolo agli assiomi dello spazio generale" (Veronese 1891, p. 611). In tali spazi "il punto non è un sistema di numeri, né un oggetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] alle lettere permetteva di trattare i problemi algebrici nella loro generalità. Emergevano così regolarità e proprietà delle Quello che conta non è ciò che lo scienziato crede o il sistema nel quale inserisce le sue ricerche, ma quello che di queste ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...